VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] ’altissimo ingegno, di profondo giudizio, di somma prudenza, d’eloquenza incomparabile» secondo il storico del patriarcato, Chiesa di S. Marco, Morti, reg. 3, c. 17.
A. Tarabotti, Lettere familiari..., Venetia 1650, pp. 79 s., 134-136,180, 188 s ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] a pronunciare una confessione pubblica per essere liberato, l’artista fu anche obbligato a restituire al collega l’ingente somma ; R. Bartoli, T., V., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 848 s.; R. ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] 1844 il granduca di Toscana gli assegnò una somma per costruire un nuovo microscopio, ma la scoperta del vibrione di colera di F. P. e le fasi iniziali del pensiero microbiologico a distanza di un secolo, in Minerva medica, XLV (1954), 2, pp. 1024 - ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] , la cui riverita ditta non sarà mai pronunciata. In somma io spero di persuadere voi, Matteucci, ed altri ingegni II, t. I, Torino 1988, p. 485; M. Melloni, Carteggio (1819-1854), a cura di E. Schettino, Firenze 1994, p. 405; G. Colombini, L'abate ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] marzo 1450, in sostituzione di Arsenio Diedo, il 6 luglio dello stesso anno fu autorizzato dal Senato veneziano a prendere a prestito una somma equivalente al compenso del suo primo anno di carica.
Il M. non poté tuttavia raggiungere subito la città ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] le doti di ricercatore e di maestro, in qualità di commissario regio a Udine, lo invitò colà con l'incarico di fondare il locale istituto e 1877), sulla predazzite periclasifera del monte Somma (1876), sulla diorite quarzifera porfiroide dei Biellese ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] la restituzione in cambio di una ingente somma di danaro, necessaria a risolvere i bisogni più urgenti della nel 1929, cavaliere del lavoro nel 1935 e conte d'Arosio nel 1937.
Morì a Milano il 13 dic. 1939.
Bibl.: Necr. in Corriere della Sera, 14 dic ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] altri giovani Bonaparte, nell'Italia centrale. Ma anch'egli contribuì ai moti dei '31 con una forte somma di denaro.
La tragica morte del figlio Federico avvenuta a Roma per una caduta da cavallo, colpì duramente il vecchio principe, che si ritirò ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] , dietro pagamento di una somma - ad Udine; fu poi a Ferrara, a Padova, a Verona, dove subì un le fu prodigo di insegnamenti e le dette la possibilità di avere per maestri A. Bozzoli e S. Bettinelli, con cui la B. strinse una forte amicizia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Torre, poeta e letterato genovese, lontana dagli intrighi e dai divismi del palcoscenico.
Morì a Firenze l'8 febbr. 1904, lasciando una cospicua somma di danaro per opere di beneficenza.
La F. occupò un posto particolarmente importante nella storia ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...