Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] per un futuro diverso?La coesione, forse, è quello che manca. A monte, però, mi pare di sentire una voce che ci mette sempre più a grande velocità» (p. 405): su quella macchina ci siamo tutti, la velocità di quella macchina è la somma delle velocità ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] .In altri casi le ridondanze si devono alla somma di dialetti e lingue succedutesi nel tempo, nonché a scrittori che hanno attestato forme inesistenti in loco. A cominciare dalla lettera A, troviamo nelle encliclopedie, per Acqui Terme-AL, acquensi ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] sua lente sarebbe in grado di mettere a disposizione un’enorme somma di osservazioni minutissime, calzanti. Spesso, 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o meno gravi finiti poi bene, ma anche numero ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] una voce che significa ‘terreno da dissodare’, ‘sterpeto’ o anche ‘costa a terrazze’; Rovere richiama la presenza di un albero, la ‘quercia’; Somma sta per ‘località elevata, zona più alta di un paesaggio’; Zola può derivare da cella, cioè ‘cameretta ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] (Como), Torre di S. Maria (Sondrio), Villa S. Maria (Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma con il maggior numero di comuni, 43); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] il testo, si sa, è qualcosa di più della semplice somma delle frasi e delle parole che lo compongono. La seconda tutto indicativo e parzialissimo: Lezioni sulla traduzione di Franco Fortini (a cura di Maria V. Tirinato, Quodlibet 2011), La voce del ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] male era in qualche modo un bene e la grande Storia era tornata a morderci, dopo secoli, e pure ogni essere umano era lì, invaso dalla terra siciliana, mentre alla storia individuale si somma la più triste pagina della storia italiana. La guerra ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] Crenshaw, stiamo parlando di una rete, dove si muovono, a livelli diversi ma allo stesso tempo, categorie identitarie come genere, di svantaggio sociale, che non possiamo ricostruire a partire dalla somma delle discriminazioni di cui si compone.Ogni ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] (precedente nome di Ercolano), Satriano, Siracusa, Soccavo, Somma, Sorrento, Tarantino, Tedesco, ecc.Uno studio di Andrea tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] debole (‘ogni numero dispari maggiore di 5 può essere scritto come somma di tre primi’) –, formulate nel 1742 dal matematico tedesco Christian Goldbach (1690–1764) in una lettera a Eulero (che riscrisse la prima nei termini attualmente noti) e tutt ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...