• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [6]
Tempo libero [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] , somma l’incertezza e l’ondeggiamento di tutta la vita (G. Leopardi); stanco finalmente d’un lungo periodo di continue indecisioni, sentiva il bisogno di risolversi a far qualcosa (L. Pirandello). Indugio è termine più formale e ricercato, del tutto ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] , somma l’incertezza e l’ondeggiamento di tutta la vita (G. Leopardi); stanco finalmente d’un lungo periodo di continue indecisioni, sentiva il bisogno di risolversi a far qualcosa (L. Pirandello). Indugio è termine più formale e ricercato, del tutto ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] isolata, in senso spaziale, temporale, quantitativo o numerico: una p. del podere è coltivata a grano; (una) p. della somma va versata in anticipo] ≈ frazione, porzione, quota. ↔ globalità, insieme, intero, totalità, tutto. ● Espressioni: fare ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] , ottenere, prendere, ricevere, [uno stipendio e sim.] percepire, [una somma in denaro: a. 10.000 euro dalla vendita di un'automobile] ricavare, [una somma in denaro, un emolumento e sim.: a. la paga ogni mese] riscuotere. b. [entrare in possesso di ... Leggi Tutto

caparra

Sinonimi e Contrari (2003)

caparra s. f. [prob. comp. di cap(o) e arra]. - 1. (comm.) a. [somma di denaro o quantità di altre cose fungibili che una parte dà all'altra al momento del contratto, come assicurazione di risarcimento [...] del danno in caso di inadempimento] ≈ garanzia. b. (estens.) [versamento anticipato: dare, versare la c.; perdere la c.] ≈ acconto, anticipo, garanzia. ‖ cauzione, malleveria. ↔ ‖ resto, *saldo. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

equivalente

Sinonimi e Contrari (2003)

equivalente /ekwiva'lɛnte/ [part. pres. di equivalere]. - ■ agg. [di cosa che, sotto un certo riguardo, ha uguale valore ed efficacia rispetto ad altra cosa, anche con la prep. a: i due titoli di studio [...] sono e. ai fini del concorso] ≈ e ↔ [→ EQUIPOLLENTE]. ■ s. m. [cosa che, pur essendo di natura diversa, ha (o è ritenuta di) valore uguale: l'e. di una prestazione; dare l'e. di una somma in natura] ≈ corrispettivo. ... Leggi Tutto

tranche

Sinonimi e Contrari (2003)

tranche /trãʃ/, it. /tranʃ/ s. f., fr. [der. di trancher "tagliare"]. - 1. [porzione di una preparazione culinaria (carne, pesce o anche torta)] ≈ [→ TRANCIA (2)]. 2. [ciascuna delle parti in cui si può [...] suddividere un insieme, spec. con riferimento a somme di denaro, titoli e sim.: versare la prima t. della somma] ≈ (fam.) fetta, lotto, parte, porzione, quota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cambiale

Sinonimi e Contrari (2003)

cambiale s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè "lettera di cambio"]. - (finanz.) [documento contenente l'ordine di pagare una certa somma a una scadenza stabilita] ≈ [...] effetto, Ⓖ (scherz.) farfalla, lettera di cambio. ‖ pagherò, tratta, vaglia cambiario. ⇑ titolo di credito ... Leggi Tutto

esazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esazione /eza'tsjone/ s. f. [dal lat. exactio -onis, der. di exigĕre "riscuotere"]. - 1. [il riscuotere denaro per conto di terzi: e. delle imposte] ≈ riscossione, (non com.) riscuotimento. ‖ incasso. [...] ↔ ‖ *pagamento, *versamento. 2. (estens.) [somma riscossa] ≈ entrata, incasso, introito, provento, [riferito a entrata fiscale] gettito. ... Leggi Tutto

tratta

Sinonimi e Contrari (2003)

tratta s. f. [part. pass. femm. di trarre]. - 1. (ferr.) [spezzone di una linea di trasporto compreso fra due scali: la t. Perugia-Spoleto] ≈ Ⓖ percorso, Ⓖ tragitto, Ⓖ tratto. 2. [compravendita illegale [...] . ‖ (lett.) mercimonio, traffico. ⇑ commercio, mercato. 3. (banc.) [titolo di credito contenente l'ordine di pagare una somma a una data persona: emettere, spiccare una t.] ≈ ‖ cambiale, effetto, Ⓖ (fam., scherz.) farfalla, pagherò, vaglia cambiario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gioco a somma zero
gioco a somma zero gioco a somma zero → gioco.
SOMMA
SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali