Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] constare di poche kb (nel caso di alcuni virus) ma anche arrivare a miliardi di basi (o Gb, come nel caso dell'uomo), la ora emergono con chiarezza. Un genoma è molto di più della somma delle sue sequenze di DNA. Non è più accettabile la distinzione ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] informazione totale acquisita dovrebbe essere pari alla somma dell'informazione acquisita dalle risposte alle singole ], l'informazione fornita da D su W è una funzione simmetrica rispetto a D e W. Questo significa che lo stato del mondo fornisce una ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] avere il seguente schema di trasformazioni ossidative:
Formula
Al processo ossidativo si somma, parallelamente o successivamente, il processo idrolitico, che tende a scindere il composto in frammenti.
Gli idrocarburi clorurati sono invece dotati di ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] uguale alla quantità di COD che esce dal sistema. Perciò la somma delle quantità di idrogeno e di metano (espresse come COD) del componente i-esimo nel sistema a n reazioni, semplicemente uguale alla somma delle velocità di formazione del componente ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] e il polo opposto: le parti del corpo sono tutte disposte attorno a tale asse come i raggi di una ruota. Nei polipi la cui ogni numeratore (o denominatore) si ottiene facendo la somma dei due numeratori (o denominatori) precedenti. I successivi ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] deposte in tutti i fiori esistono due tipi di fiori femminili: a stelo lungo e a stelo breve. Le uova sono deposte solo nei fiori con filogenesi, mentre la dimensione ambientale rappresenta la somma di tutti i fattori ecologici effettivi. La nicchia ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] valori in ingresso Xi vengono prima moltiplicati per i pesi Wi e poi sommati. Si veda la figura (fig. 1) per un esempio di un calcolo α<2, ed è positiva per α>2. Questo fenomeno a soglia è il primo esempio di una transizione di fase, cioè di un ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] quale Bordeu tiene è, al contrario, quella di 'vita generale' come composizione, e non semplice somma, delle vite particolari.
Tutto predispone Bordeu, come Whytt, a entrare in polemica con Haller, dal momento in cui l'opera di quest'ultimo acquista ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , cioè quante e quali cellule in una certa area sono connesse a quante e quali in un'altra area? Quale funzione svolgono le vicine provoca un'intensità di risposta minore della somma delle intensità corrispondenti alla deflessione di ogni singola ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] reazione j-esima e rfi è la velocità complessiva di formazione del componente i-esimo nel sistema a n reazioni, semplicemente uguale alla somma delle velocità di formazione del componente i-esimo in ciascuna di esse.
Descriviamo ora un esempio di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...