Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] non dovuti. In tale ipotesi la disciplina del silenzio è correlata a quella dell’esercizio del diritto del contribuente a ottenere il rimborso delle somme indebitamente versate al soggetto attivo dell’obbligazione tributaria. Il contribuente che ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] in quali esatti limiti operi il vincolo in questione ed a tal riguardo si suole distinguere tra limiti oggettivi e soggettivi di genere, come ad esempio il diritto al pagamento di una somma di denaro. Con le domande auto-determinate, invece, ci si ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] che ‘dà il nome’ alla f. (m mezzi, m terzi, m quarti ecc., a seconda che sia n=2, 3, 4, ...); m è il numeratore, cioè il solo coincidano la somma della serie e il valore della f., ma coincida addirittura ogni somma parziale con la corrispondente ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] del 1997, consistono nell’obbligo di pagamento di una somma di denaro e in sanzioni accessorie, sono irrogate dall’ inizialmente recepito il modello risarcitorio (l. 4/1929), a un sistema sanzionatorio improntato al diritto punitivo, che prevede ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] magistrati costituenti il collegium era investito della somma dei poteri spettanti alla magistratura: ciascuno , o universitates, di studenti e maestri, come il c. esistente a Parigi già nel 1180, quello celeberrimo fondato nel 1257 da R. de ...
Leggi Tutto
L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] generale ha durata di 20 anni, può essere rinnovata e ceduta a terzi. L’ordinamento prevede anche la peculiare forma di autorizzazione a. plurima, che consiste nella somma di tutti gli atti di consenso richiesti dalla legge. Ne sono esempio ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] mediante un meccanismo di opt in, al risarcimento del danno e/o alla restituzione di somme; interesse sorto nell’ambito di rapporti giuridici relativi a contratti stipulati per moduli e formulari (art. 1342 c.c.), illeciti extracontrattuali, pratiche ...
Leggi Tutto
Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea [...] non maggiore di 10 volte dei diritti di confine dovuti, multa, a cui, solo nel caso di circostanze aggravanti, si aggiunge la pena pecuniaria il pagamento del tributo dovuto, o di una somma non inferiore al doppio e non superiore al decuplo dello ...
Leggi Tutto
Diritto
v. Sottrazione consensuale di minorenni
Matematica
Una delle quattro operazioni elementari mediante la quale da un numero o da una grandezza si toglie un altro numero o un’altra grandezza.
La [...] dell’addizione. In questa, dati due numeri (addendi) a e b, se ne ricava la somma c=a+b; invece, data la somma c e l’addendo a, si chiama s. la determinazione dell’addendo b (necessariamente unico), tale che c=a+b. Il numero c si chiama minuendo ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] mondiale 2.000.000 di dipendenti in oltre 1500 imprese. Ridotta a poco più del 10%, essa per la parte militare gravò sul bilancio imponendo un'assicurazione obbligatoria infortunî per una somma tripla a quella in cui ora è limitata la responsabilità ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...