. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] 1742). Questa costituzione è in vigore anche oggi (can. 459, § 4). A norma di essa, il concorso dev'essere bandito dal vescovo, con l'indicazione non poteva essere condannata al pagamento d'una somma eccedente le proprie sostanze.
Per il beneficio ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] ricorrere decorre dal rifiuto dell'amministrazione di restituire la somma pagata o dal suo silenzio che si protragga per novanta giorni dall'intimazione a provvedere notificata dal contribuente a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
Il ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] sotto pena di nullità della parte eccedente questa somma.
Oltre la donazione inter vivos, nel diritto mentre nel 463 Libio Severo assegnò sempre, anche se la donna non fosse passata a nuove nozze, la proprietà ai figli. Con Cod. Theod., III, 5, de ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] prescrive al depositario un più lungo preavviso per addivenire al ritiro delle somme depositate, e in cui la facoltà di prelievo è, ogni volta, limitata a piccole somme. Modalità e procedure particolari sono poi dettate dalla legge e dai regolamenti ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] , nel quale la seconda assuma la posizione logica di debitore e la cui prestazione consista nel destinare tutte le sommea lei corrisposte per il soddisfacimento dell'interesse del creditore. In altra prospettiva, invece, si è sottolineato che la ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] diritti. Questi diritti possono essere:
1. Crediti in generale con garanzia personale (crediti per vendite di merci a termine, per depositi di somme presso banche, per rate di fitto e interessi, scaduti e non riscossi, ecc.).
2. Crediti con garanzia ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] al giudice di conguagliare le eventuali disuguaglianze con somma di danaro) divisibili, la prima fase della 658 cod. proc. civ.
b) Formazione dei lotti. - Il criterio, a cui debbono ispirarsi il coerede o condomino o la persona incaricata o il perito ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] dominus, possono far valere le loro ragioni sulle somme dovute al partecipante a titolo di conguaglio, o, qualora sia stata attribuita una somma di denaro in luogo dei beni in natura, su tale somma. Gli atti di disposizione compiuti nei limiti della ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] , accertato il numero di quelli non attribuiti in tutte le circoscrizioni, si procede alla somma dei voti residuati in tutti i collegi circoscrizionali a favore delle singole liste collegate con quelle del collegio unico nazionale, che abbiano però ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] abbia fatto altre spese per migliorare l'immobile, i suoi diritti rispetto a queste spese sono retti dai principî comuni, e cioè egli può pretendere, restituendo l'immobile, la somma minore che risulterà tra lo speso e il migliorato (artt. 705, 1150 ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...