Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] allo stesso. Per i minori degli anni 14 e per gli interdetti a causa di infermità di mente, il diritto di querela è esercitato un fenomeno deve essere invece identificata per Mill con la somma totale di tutte le c. che concorrono al suo verificarsi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] grado di n. è n. Se si considera poi il prodotto AB di due matrici quadrate A, B di ordine n, il teorema di n. di Sylvester asserisce che la n. di AB da un lato non supera la somma delle n. dei due fattori e dall’altro non è inferiore né alla n. di ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] della sua misura, quando si tratti di una somma di denaro o di una quantità di cose fungibili; l’esigibilità, ovvero la non soggezione a termini o a condizioni. L’elencazione completa degli atti a cui è attribuibile tale qualifica è contenuta nel 2 ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] lavorano con frequenze di interruzione elevate e generano in uscita una tensione unidirezionale, somma della tensione continua voluta e di una tensione alternata a elevata frequenza. Quest’ultima componente può essere ridotta con un opportuno filtro ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] lista di d., la serie di prezzi che l’individuo è disposto a pagare per acquistare successive dosi di un bene, o il numero delle dosi -quantità è detta curva di domanda.
Legge della domanda
La somma delle d. individuali dà poi la d. totale o di ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] di ordinativo diretto sulle tesorerie dello Stato e costituisce un titolo di spesa destinato principalmente alle somme da pagare con imputazione a un capitolo del bilancio.
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] al livello del mare si osserva un e. positivo, cioè un e. (pari a circa il 20%) dei mesoni μ con carica elettrica positiva su quelli con carica e in un triangolo sferico la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto viene detta ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] emanazione di misure cautelari, compresa l’ingiunzione a pagare una somma in via provvisoria, che appaiono, secondo È stato, così, previsto il rimedio del giudizio di ottemperanza a conclusione del quale viene disposto uno specifico obbligo di dare ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ente (a differenza aa e collegiali a seconda che , a seconda non rappresentativi, a seconda che a seconda che siano idonei o meno a e straordinari, a seconda che siano sovraordinata rispetto a un altro, a sostituire a da A. a conflitti veicolo a trazione ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] separatamente più assicurazioni presso diversi assicuratori per il medesimo rischio; anche in tal caso, le somme complessivamente riscosse a titolo di indennità non devono superare l’ammontare del danno.
Una sottospecie di particolare importanza ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...