Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà [...] divenute tali da rendere notevolmente difficile la restituzione e non gli sono offerte idonee garanzie. Il debitore che prende a mutuo una somma di danaro (o altra cosa fungibile) per pagare il suo debito, può surrogare il mutuante nei diritti del ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] concerne le contravvenzioni punite con la sola pena dell’ammenda (Pena criminale): il contravventore è ammesso a pagare una somma pari a un terzo del massimo dell’ammenda stabilita per la contravvenzione che gli è addebitata oltre alle spese ...
Leggi Tutto
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] non ha subito un maggior danno o che lo ha subito in misura inferiore a quella differenza; il creditore che domandi a titolo di maggior danno una somma superiore a quella differenza è tenuto ad offrire la prova del danno effettivamente subito, quand ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] - I buoni fruttiferi sono titoli di credito rilasciati dalle banche o da Poste Italiane S.p.A., contenenti l’obbligo di restituzione di una somma da esse ricevuta, aumentata degli interessi calcolati fino alla scadenza. In Italia sono nominativi.
Il ...
Leggi Tutto
Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] normale prudenza, se viene accertata giudizialmente l’inesistenza del diritto a cautela del quale era stata attuata la misura o si , in favore dell'altr parte, di una somma equitativamente determinata, quindi indipendentemente dal dalla sussistenza o ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] solo con multe o ammende. Esistono varie tipologie di sanzioni amministrative: quelle pecuniarie consistono nell’obbligo a pagare una somma di denaro; quelle interdittive precludono, invece, l’esercizio di un diritto; quelle accessorie si applicano ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] , delle spese di conservazione e di riparazione e, se ha eseguito dei miglioramenti, a un indennizzo nella misura dell’aumento di valore della cosa, se in buona fede, e nella minor somma tra lo speso e il migliorato, se in mala fede (art. 1148-1150 ...
Leggi Tutto
Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] denominazione tecnico-giuridica di n. unicamente al contratto tipico di utilizzazione della nave previsto dall’art. 384 cod. nav. sia a ritenere che il cosiddetto n. di autoveicolo o di altri beni mobili (per es. DVD, sedie, biancheria ecc.) riguardi ...
Leggi Tutto
Il leasing è un’operazione finanziaria di derivazione straniera, con cui si può ottenere la disponibilità di un bene mobile o immobile evitandone l’acquisto. Consiste nella locazione del bene, acquistato [...] ottiene così la disponibilità dietro versamento rateale di una somma di denaro commisurata al prezzo di acquisto del bene Nel leasing operativo, un soggetto (lessor o concedente) concede a un altro soggetto (lessee o utilizzatore) il godimento di ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] un oggetto anziché da un nome di persona.
Matematica
Nella teoria degli insiemi, dati due insiemi A e B, si chiama u. (o, meno comunemente, somma logica) di A e B l’insieme formato da tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...