GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] obblighi particolari che il cittadino giura poi di osservare a mano a mano che assume un pubblico ufficio e come arconte solvere aut iurare cogam, ordina cioè o di pagare la somma dovuta o di prestare il giuramento; ma non sappiamo quali fossero ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] e che non scemi di valore per la diminuzione della quantità, ritirare una parte delle merci depositate depositando una somma corrispondente a garanzia dell'eventuale possessore della nota di pegno.
Il possessore della nota di pegno ha il diritto di ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] autore, a condizione che anche questo sia giustificato e idoneo all'usucapione: si ha qui la somma di due civ.; 57 cod. comm.) dal cod. napoleonico (art. 2279), che a sua volta lo deriva dal droit coutumier francese, importa che ogni terzo possessore ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] . 24 luglio 1977, n. 616, concernenti il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario di funzioni amministrative statali in materia di assistenza sanitaria e le modalità di ripartizione della somma messa a disposizione del Fondo nazionale tali da ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] del principe: il quale, mentre non sborsò il danaro ma costituì piuttosto una garanzia morale, pretese a sua volta che fossero a lui obbligati per tal somma tutti i beni dei cittadini senesi. Per tal modo si giustifica l'appellativo che lo storico ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] uguale a tre' equivale infatti a dire che il numero che è il risultato della somma di uno e due è (identico a) tre u. di fronte alla legge è un'idea complessa e ambigua, connessa a quella di Stato di diritto, e consiste in un insieme aperto di ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] dicembre 1975 n. 706, che ha esteso la sua applicazione, invece, a tutte le contravvenzioni punibili con l'ammenda (ad esse vanno aggiunte la e processuali, ha assoggettato a sanzione amministrativa mediante pagamento di una somma in denaro tutte le ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] parte più originale e più viva di questo codice, punto di arrivo, a sua volta, di tutto un movimento scientifico di riforma che era in corso (art. 175), nel quale si svolge quella somma di svariata attività che il codice denomina trattazione della ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] bonariamente la situazione di fatto, chiedono che questa formula sia messa a loro disposizione coi necessarî ritocchi (sostituendo cioè i loro nomi ai convenzionali, e la somma che si pretende essere stata promessa ai diecimila sesterzî).
I vantaggi ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] invalido non sia esistito e non abbia prodotto legalmente i suoi effetti (a meno che non si trattasse di atto radicalmente nullo: nel qual consentito il consolidarsi di posizioni che sarebbe somma ingiustizia ' rovesciare con effetto retroattivo. L ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...