SEQUESTRO (XXXI, p. 406)
Virgilio Andrioli
Le non lievi modificazioni apportate dal codice del 1942 alla disciplina positiva dell'istituto non ne hanno alterato il profilo dogmatico; si tratta sempre [...] versa, di consegnare la cosa, del cui possesso sia stato spogliato a favore del custode, fa sì che gli effetti pratici di atti di la conversione dell'oggetto, consequenziale alla sostituzione di una somma di denaro ai beni (art. 684); la conversione ...
Leggi Tutto
VADIMONIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato.
Il [...] , se si riscattassero con danaro, di intentare la manus iniectio per la stessa somma sul garantito. Sembra che l'obbligazione si stringesse con un apposito contratto solenne a domanda e risposta: vas es? vas sum.
Nell'epoca della procedura formulare ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] che della liquidazione coattiva in via amministrativa manca a tutt'oggi nel diritto positivo italiano una regolamentazione per azioni, verso le quali lo stato sia creditore per una somma superiore al quadruplo del capitale; e) le aziende di credito, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , laddove - anziché insistere con asserzioni traballanti sulla presenza effettiva di questa o quella santa spoglia - si limita a tracciare per sommi capi la storia d'una chiesa, d'un convento, datandone la "vera origine" e ripercorrendone "dal ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ai litorali (399); nel 1469 più di 11.000 (400); nel 1490 10.800 ducati (401); nel 1496 la stessa somma (402). Questi fondi a volte servono per altre opere. Così, sul bilancio del 1424, si recuperano 4.000 ducati assegnati ad altri litorali nel ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Wilhelm von Königsmarck, svedese. Nel 1685 erano state infatti prese due decisioni sofferte: concedere nuovamente a chi versasse le grandi somme di danaro richieste sia l'aggregazione al patriziato veneto sia la prestigiosa carica di procuratore ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] imbellettata e volterriana ad un tempo, alla vista del misoneismo e del misoginismo che si nutrono a vicenda sino a fabbricare, nel loro sommarsi, La Marfisa bizzarra satireggiata nel poemetto in ottave che Carlo Gozzi (57) compone, tra il 1761 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , il 9 aprile il governo veneziano interruppe le trattative, limitandosi a promettere alla duchessa la somma invero modesta di 60.000 ducati qualora fosse riuscita a conquistare Verona e Vicenza; ma soprattutto prendendo spunto dall'offerta dei ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , prevalse l'idea "di tenerci al giusto mezzo, così che né si avessero a profondere sperticate somme in ispettacoli grandiosi, straordinarii, né avessero poi a comparire dinanzi all'Europa avvolti nei soli cenci della miseria"(57).
Con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in cui il mutuatario è il comune di Arbe. Il mutuante è Leonardus Butiglario de confinio Sancti Paterniani e la somma ascende a duecento libbre ad paruos, mutuata per un anno ad utilità del comune per un interesse non superiore al quindici per ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...