Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Relating to English Affairs Existing in the Archives and Collections of Venice, a cura di R. Brown, V-VII, London 1873-90, ad indicem.
G. Campori, CIII lettere inedite di sommi pontefici scritte avanti e dopo la loro esaltazione, Modena 1878, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] da parte di una potenza o di un gruppo di Stati in seno a un determinato organo.
Se il trasferimento di una somma di poteri decisionali dalle mani degli Stati a quelle degli organi non ha trovato ampia e concreta attuazione, deve allora concludersi ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la giustizia, perché il sovrano era essenzialmente il sommo giudice, ma poi col tempo i magistrati ottennero guerre civili e la Gloriosa rivoluzione, si tese sempre più a restringere i poteri di prerogativa.
Quando Montesquieu lanciò o rilanciò ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ).
148 Nel 393 Teodosio I aveva creato una quarta classe di proprietari senatori, che pagavano solo sette solidi l’anno, concedendo di rinunciare al rango a coloro che non erano disposti a dare neppure questa somma: Cod. Theod. VI 2,15 (31 ago. 393). ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] oneri e con successo. Se, per esempio, A ha secondo la legge diritto di inquinare a suo piacimento, B, per ottenere che l'inquinamento venga ridotto a un certo livello, gli corrisponderà una somma di danaro cosicché ambedue ne avranno un vantaggio ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] primaria: l'interazione fra Tizio e Caio che, sovvenendo a reciproche esigenze economiche, scambiano un oggetto con una somma di denaro, acquista significato in quanto riferibile a una struttura normativa che la definisce come un contratto di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] decima, sulla quantità del risarcimento che le autorità civili avrebbero dovuto versare per il passato a causa del mancato pagamento, sull'entità della somma annua che, al posto della decima, intendevano pagare in futuro (65). Ci vollero quasi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] anzianità, dalla tabella A allegata alla l. n. 247/2007; b) «per il periodo compreso tra il 1° luglio 2009 e il 31 dicembre del 2009», nella riduzione di due anni dell’età anagrafica, ovvero nella riduzione di due unità la somma di età anagrafica e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] della somma stanziata serviva per le indennità dei nuovi capi missione, mentre un’altra andava a coprire al 1915, Laterza, Bari 1967.
M. d’Azeglio, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique, Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ragione è questa: che lo sommo desiderio di ciascuna cosa, e prima da la natura dato, è lo ritornare a lo suo principio, IV XII (Cv IV VII 11. Cfr. il § 4, ov'è detto che reducere a ragione [colui in cui è la luce di ragione] del tutto spenta è come ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...