Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] . 82 e 86 c.p.c.) – quando si tratti di una domanda di pagamento «a qualsiasi titolo» di somme di denaro non eccedenti i 50.000 euro, a meno che non si tratti di «controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti conclusi tra ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ; pare che l'imperatore, una volta stabilita la somma totale dell'imposta, ne ripartisse il carico tenendo conto ibid., pp. 473-483 (già in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 113-124); N. Kamp, Gli ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] se essa è 'in colpa'. Il criterio di colpa può essere definito in rapporto all'obiettivo di minimizzare la somma dei costi per le precauzioni necessarie a prevenire l'incidente e dei danni che esso causa. In questi termini, l'autore dell'offesa è in ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] della garanzia;
c) ove previsto nel contratto di pegno e iscritto nel registro, alla locazione del bene, fino a concorrenza della somma garantita;
d) ove previsto dal contratto di pegno e iscritto nel registro, all’appropriazione dei beni oggetto di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] della frode, che la somma venga recuperata. Quando è il riciclaggio a costituire il principale obiettivo di in "Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle, in "Journal of legal studies", 1985, XIV, pp. ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] tariffari, e successivamente tra 1.000 e 20.000 euro. Per l’Osservatorio Valore-prassi veronese, vale il riferimento alla somma liquidata in concreto a titolo di spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimo del doppio.
49 Trib ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] redditi d’impresa e di lavoro autonomo, non può che essere stabilita per somma algebrica, comprensiva, come tale, degli elementi negativi (costi o spese) che concorrono a formarla. È così, è in questo modo che avviene la redistribuzione.
Ecco perché ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] diritti che venivano conferiti in base alla cittadinanza degli stati nazionali: questi si sommavanoa quelli espressamente indicati negli articoli 8/8E TCE, venendo a costituire, nel loro insieme, uno status molto più articolato, che trovava nella ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] o rilevanti solo ai fini della rappresentazione degli equilibri finanziari pubblici, essi porterebbero a escludere la natura tributaria di somme pur transitate nelle casse del soggetto pubblico30.
Esclusione di elementi mutualistici solidaristici ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro tutte le violazioni per le quali è terreni ed edifici (artt. 631, 632, 633 c.p.).
43 V. Gullo, A., La depenalizzazione in astratto, cit., 41.
44 V. p. 5 della relazione ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...