Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] stabilita dal primo comma dell’articolo 416 bis si applica anche a chi ottiene la promessa di voti prevista dal terzo comma del si è in presenza di un “accantonamento” di una somma determinata di denaro finalizzata ad un fine determinato da versarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] pienamente: la formulazione dell’ordinamento a soggetto unificato e la centralità che in esso conservavano i giuristi tecnici. Sempre diffidente dei sistemi democratici fondati sulla mera somma delle volontà di ciascun cittadino, egli affidava ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] in quanto anche esso costituisce non la somma di più contratti individuali, bensì un sindacati aderenti alle confederazioni non firmatarie. Inoltre, si deve tener conto che, a differenza di quanto avviene nel settore pubblico (cfr, ancora, art. 40, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] naturalmente e convenevolmente unirsi al regno d’Italia. In somma se non potevasi ancora godere, vi era almeno qualche i governi coi popoli. Il bisogno di credito obbliga i governi a rispettare la pubblica opinione; ed allo stesso modo che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] la storiografia non ha ancora reso l’omaggio dovuto nel campo della dottrina sociale, riconduce il capitale a una somma di denaro che, destinata al processo produttivo, contiene in sé un ‘seme di lucro’; questa presenza seminale costituisce il valor ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] da parte del contribuente, rendendo, dunque, poco attraente l’istituto. Sorgeva inoltre il dubbio a chi competesse la quantificazione della somma utile a risarcire il “danno cagionato”, se cioè essa fosse nella totale discrezionalità dell’imputato o ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] rischia costantemente di venir ri-qualificato dall’ente previdenziale come lavoratore a domicilio al fine di poter riscuotere una somma più alta (più o meno il doppio) a titolo di contribuzione previdenziale. I casi più noti di riqualificazione sono ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] , cumulo obbligatorio, splitting germanico, quoziente famigliare francese. Con il cumulo obbligatorio i redditi del coniuge si sommanoa quelli del capofamiglia (ciò accedeva, come precedentemente esaminato, nell’IRPEF italiana ante 1976). Nel caso ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] proposto all’inizio di questo paragrafo, il contribuente che abbia prodotto un reddito di 20 è tenuto a pagare, a titolo di Irpef, la somma di 8. Tuttavia, qualora sulla base di una “benedizione legislativa” il reddito di 20 fosse assoggettato ad ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] a rievocare la necessità di una disciplina del mercato in ambito locale, ma anche ad intravedere un “diritto alla città” non ancora esplicitamente codificato, quale somma Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...