Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] gravare su altro coerede, su altro legatario, o che sia a carico di tutta l’eredità. In tale ultimo caso si discorre della obbligazione, una determinata prestazione, generalmente di dare una somma di danaro.
Fonti normative
Artt. 549-673, 462-466 ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] personale da reclutare la cui somma costituirà «il numero fisso» di posti da mettere a concorso. Il concorso, invece, e il t.u. previsto dall’art. 16, co. 1, lett. a) che, nel tenore del suo dettato, non può che ricomprendere anche la figura ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] 50.000 euro o l’arresto fino a sei mesi, nonché la revoca dei benefici previsti dall’art. 41 del Codice. Se l’azione è collettiva, anche il pagamento di una somma di 51 euro per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento da versarsi al ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] e le altre, v. Fauceglia, G., Del mutuo, in Valentino, D., a cura di, Dei singoli contratti (artt. 1803-1860), in Comm. c.c fall., 1999, II, 150 ss.). Ancora, il pagamento della somma mutuata ad un terzo previsto dalla promessa di mutuo incide sulle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] nella materia sopra definita può essere sottoposta all’ABF, ma a condizione che venga richiesta all’intermediario la corresponsione di una somma di denaro non superiore a 100.000 euro.
Le Disposizioni precisano ulteriormente che non possono ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] a servizio di un fine che si chiama «uomo». Ne discende che il bene della pubblica incolumità, che poi è la somma in Giust. pen., II, 1952, 486).
Si tratta di un reato a forma libera poiché la minaccia può essere espressa con parole, scritti, e ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] e dal successivo art. 30 per gli avvisi di addebito in materia contributiva) e l’iscrizione a ruolo (regolata dal d.P.R. 602/1973 e dal d.lgs. 13.4.1999, n prezzo tra quello del terzo incanto e la somma per la quale si procedeva, anziché, come ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] fallimentare cede alla F-Tex tutti i diritti di credito della NPLC, compreso il diritto a rivendicare dalla società lituana la restituzione delle somme cedute dalla NPLC mentre si trovava in stato di insolvenza.
La cessione veniva effettuata senza ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] suddetti intermediari al fine di verificare la completezza dei dati trasmessi a seguito di tali richieste (disciplinato dall’art. 33, co. correlazione» tale per cui «deve ritenersi che la somma prelevata sia stata utilizzata per l’acquisizione, non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dato luogo alla formazione della cultura Romeno-Borševskaja, i Severiani; più a nord, i Viatiči (sul fiume Oka) e i Radimiči (tra interna, la struttura non appare più come una somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...