Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] di disporre, la banca deve restituire solo la somma o la parte delle merci o dei titoli che introdotto la nuova figura del pegno mobiliare non possessorio.
La riforma mira a sostenere le imprese, agevolando il loro accesso al credito. Tale fine è ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...]
Quanto al giuramento estimatorio, merita soltanto rammentare come il giudice, all’atto della delazione, sia altresì tenuto a determinare la somma sino a concorrenza della quale il giuramento è destinato ad avere efficacia (c.d. taxatio: art. 241 c.p ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] per l'impiego all'Anpal ed all'Inps, che emette i provvedimenti conseguenti e provvede a recuperare le somme indebite eventualmente erogate.
Condizionalità ed ammortizzatori in costanza di rapporto
Il rafforzamento dei meccanismi di condizionalità ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] «Può essere proposta, anche in unico grado dinanzi al giudice dell’ottemperanza, azione di condanna al pagamento di sommea titolo di rivalutazione e interessi maturati dopo il passaggio in giudicato della sentenza, nonché azione di risarcimento dei ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] tal modo l’accesso al pensionamento è consentito laddove la somma tra età anagrafica e requisito contributivo risulti superiore ad una 5.12.2017 ha già stabilito un aumento di cinque mesi a decorrere dal 2019, e da allora la frequenza con la quale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] dell’imposta è pari al numero dei titoli derivante dalla somma algebrica positiva dei saldi netti. Pertanto, l’imposta è indicati alle precedenti lettere, a valute, a tassi di interesse, a rendimenti, a merci, a indici o a misure».
Ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] restano pertanto soggetti, come i precedenti, all’aliquota del 12,5%, a prescindere dalla durata ma a condizione che si tratti di titoli che prevedono il rimborso alla scadenza di una somma almeno pari a quella mutuata;
c) Trem Bond di cui all’art. 8 ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] responsabilità civile, ai sensi degli artt. 11 e 15 del codice». A fronte del diritto alla protezione dei dati personali, tutelato dall’art. 2 può essere informato in ordine all’ammontare della somma dovuta dagli altri; l’amministratore, in ragione ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] il co. 2 dell’art. 1815 c.c., disponendo che le pattuizioni di tassi usurari sono nulle ed alcuna somma è dovuta dal mutuatario a titolo di interessi, così introducendo una deroga al principio di naturale produttività di interessi delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] legislatore.
Si tenga presente anche la novella di cui all’art. 31, co. 2, lett. a), del d.l. n. 69/2013 (sub l. conv. n. 98/2013), che ha , non si applicherà la somma delle sanzioni ma la più alta aumentata fino a un certo limite, periodicamente ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...