Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] ritiene fondato l’accertamento, determina la somma dovuta e ingiunge il pagamento della sanzione n. 150; art. 133 co. 1, lett. l), e art. 134, co. 1, lett. c), c.p.a.; artt. 3, 4, 5, 6 e 9 d.lgs. 5.4.2017, n. 52.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Le ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] autotutela sia comunque doveroso giacché una somma di danaro – che si assume essere dovuta a titolo di tributo – non può art. 13 della l. 27.7.2000, n. 212, ha il potere, a mente del co. 6 dell’art. 13 predetto, di attivare le procedure di ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] .
Così, il co. 6 bis.1 dell’art. 13, d.P.R. n. 115/2002 prevede una maggiorazione della metà della somma dovuta a titolo di contributo laddove il difensore non indichi nel ricorso il proprio indirizzo pec, il proprio recapito fax, o il codice fiscale ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] dalla somma di quanto dovuto a titolo di imposta principale, da un lato, e a titolo società che svolge un’attività di mero godimento (è necessario sul punto rinviare ancora a Peverini, L., Società di comodo, cit., 260 ss).
Fonti normative
Art. 3 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] p.c.).
Competente per materia e per territorio è lo stesso giudice competente a pronunciare la convalida, ossia il tribunale del luogo ove è situato l’ provvedimenti hanno ad oggetto il pagamento di una somma di denaro o l’esecuzione di un obbligo ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] ottenere in regresso dall’effettivo responsabile una somma inferiore a quella versata al danneggiato in ragione organizzatore, venga assicurato al turista il rimborso di tutte e somme pagate in relazione all’acquisito ed all’esecuzione del pacchetto ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] di offerta nulla o inefficace (Andrioli, V., Commento, III, cit., 277). Essa può consistere nell’offerta di pagamento di una somma non inferiore, per un verso, a quanto stabilito all’art. 506 c.p.c. (v. supra, § 1.2) e, per l’altro, al prezzo di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] d), prevede che il creditore possa trattenere il bene oggetto di pegno, fino a concorrenza della somma garantita, laddove previsto nel contratto di pegno e «a condizione che il contratto preveda anticipatamente i criteri e le modalità di valutazione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] (così Merlin, E., op. cit., 1551), con una sorta di autocertificazione, gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare le sommea suo tempo indicate dal giudice e che l’onere della prova in caso di opposizione graverà su di lui, salvo l ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] .c. (così Merlin, E., op. cit., 1551), con una sorta di autocertificazione, gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare le sommea suo tempo indicate dal giudice e che l’onere della prova in caso di opposizione graverà su di lui, salvo l ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...