Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] presenza del campo magnetico ha un effetto analogo a quello descritto per il raffreddamento di un fascio atomico.
La forza risentita dagli atomi in una trappola magneto-ottica può essere scritta come la somma delle forze esercitate da ognuno dei due ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] definito coefficiente di reazione ed è assunto come positivo, quando la somma vettoriale di vg e di β va è maggiore della ampiezza modulazione al 100%).
È necessario usare stadî in classe B o A-B, nei quali la potenza d'uscita è proporzionale al ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] elettrica indotta all'interno dell'anello toroidale di plasma: il campo magnetico poloidale prodotto da questa corrente, sommatoa quello toroidale generato dalle bobine, crea una configurazione elicoidale di equilibrio per il plasma. Su questo ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] B*), dove l'asterisco indica il complesso coniugato. Si ha quindi
Il primo termine è la somma delle intensità individuali dei due fasci A, B; il resto è il termine d'interferenza fra essi.
Si sviluppi ora la lastra e la s'illumini con il solo fascio ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] sono pompe di grande portata e modesta prevalenza.
Nella maggior parte dei condensatori odierni a tracciato razionale il rapporto fra la pressione del vapore e la somma della pressione parziale del vapore e di quella parziale dell'aria ha valori dell ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] ) sia individuata dalla ricorrenza (lineare)
X(n+1)=aX(n)
dove a è una costante positiva assegnata. È facile constatare che, dato il valore questo caso, l'energia totale della pallina (la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica) rimane ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] che è anch'esso fondato sul modulo quadrato della somma delle due ampiezze, e i due calcoli dànno la un fotoconteggio al tempo t + τ se un fotone è stato registrato a t. Se la luce è stazionar. a si dimostra che
Nel caso di un laser ideale pc(t/τ) = ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] correttivi dovuti al consumo interno dell'apparecchio, le due correnti i′ ≡ i e iv ≡ v; ma mentre in a esse si sommano, in b esse si sottraggono; ossia abbiamo:
Le indicazioni del millivoltmetro, supposti i due convertitori uguali, sono quindi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] cubica, in cui l'hamiltoniana risulta
formula [
14]
Un modo semplice per comprenderne il motivo è il seguente. Scriviamo a e a‡ come somma del valore medio e di una fluttuazione, cioè
formula [
15]
e inseriamo le [15] nella [14]. Assumendo che le ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] per integrare le informazioni che in questo campo si ottengono dagli AC per protoni, si richiedono AC per e⁺e⁻ con somma delle energie dei due fasci da 500 GeV a 2000 GeV e altissima luminosità (dell'ordine di 10³⁴ cm⁻² s⁻¹), è giocoforza rivolgersi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...