La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] matematici francesi Catherine Doléans e Paul-André Meyer sviluppano la teoria dell'integrazione stocastica rispetto a una semimartingala (definita come somma di una martingala locale e di un processo con traiettorie dotate di variazione totale finita ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di classe Cr che agisce su M. Diremo che un sottoinsieme X di M è ‛iperbolico' se l'iperpiano tangente a M in ogni punto x ∈ X può decomporsi nella somma di due sottospazi Eu, Es sui quali l'azione di D ϕ, differenziale di ϕ nel punto x, è dilatante ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] caso precedentemente considerato, ma la ionizzazione della lacuna positiva corrisponde qui al trasferimento di un elettrone dalla sommità della banda di valenza a uno stato accettore di energia un po' più alta, con la creazione di una lacuna libera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi scrivere come somma di tre termini costituiti da composizioni di funzioni di due variabili. L'anno precedente A.N. Kolmogorov ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] pratico, ma si comportò ragionevolmente bene in un viaggio a Lisbona e ritorno. Il Longitude Board dette a Harrison un modesto ma incoraggiante premio, e gli elargì molte altre somme simili ripetutamente per un periodo di circa 25 anni durante ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ed è descritto da un'unica legge di potenza (γ≃2,2) fino a energie di 1020 eV, senza che vi sia ancora alcuna indicazione di un taglio alla volta non sono mai decisivi, ma è piuttosto la somma di tutte le indicazioni disponibili che rende più o meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1,7 lire sterline, mentre quella francese era di poco inferiore, 1,5 lire sterline. Si trattava di somme di gran lunga superiori a quelle destinate alla ricerca accademica: se negli anni intorno al 1900 le spese militari di questi paesi erano pari ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] σa(E) la sezione d'urto per assorbimento o cattura del neutrone incidente. Quest'ultima è poi in generale la somma delle sezioni d'urto relative a tutti i processi che sono energeticamente possibili all'energia considerata
σa=σ(n, γ)+σ(n, n′)+σ(n, p ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] nel 1798; esso consisteva di una sottile asta che, sospesa orizzontalmente dalla sommità di un recipiente di vetro per mezzo di un filo, sosteneva una piccola sfera a ciascuna delle due estremità. Due grandi sfere di piombo potevano essere accostate ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] oggettivo, mentre la loro somma è invariante rispetto a un arbitrario cambiamento di 0, g∈G}, ed è una funzione di λ e di tutti gli invarianti indipendenti costruiti a partire da u. È facile vedere che i gruppi di isotropia di due elementi di Ω ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...