AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 'acqua potessero ottenersi da un volume di ossigeno e due di idrogeno, pur sommandosi due "molecole" del secondo gas a una del primo; e così via. In tutti i casi, afferma l'A., dev'esservi divisione in due delle molecole; ma può darsi che talvolta la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del mezzo è proporzionale alla velocità, o al quadrato della velocità, o addirittura a una potenza qualunque della velocità, e, ancora, relativamente alla somma della velocità con il suo quadrato, al moto verticale, alla traiettoria descritta da ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] rivoluzione industriale, cioè il passaggio da un valore di 280 ppm a uno di 560 ppm, aumenterebbe la temperatura media globale della superficie terrestre di 2,5 ÷ 3 °C. La somma degli effetti esercitati sulla radiazione da altri gas, quali CH4, N2O ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 'altra conseguenza di questa concezione è la legge delle pressioni parziali, dovuta sempre a Dalton: la pressione totale di una miscela di gas è semplicemente la somma delle pressioni che ciascun gas eserciterebbe se occupasse da solo l'intero spazio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] poi pesi uguali appesi ai punti di divisione, e si dimostra geometricamente che i pesi così distribuiti equivalgono a un peso uguale alla loro somma posto al centro di tutti i punti di divisione. Attraverso una successione di spostamenti dei pesi, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] subito per mano di Biot; Fresnel era invece profondamente turbato dalla priorità di Young e questo, tutto sommato, lo stimolò a sforzi ancora maggiori: le loro rispettive inquietudini, per una volta, si erano felicemente incontrate.
L'interferenza e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per gli elementi delle loro rispettive direzioni, la somma totale per ogni porzione assegnata della massa sarà sempre [23] z=∫ζ(w)dw.
Kirchhoff fornì soluzioni per un flusso a getto dietro a una piastra e per l'uscita da un orifizio. In particolare, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] complessivo. L'esperimento era stato progettato per rilevare questa somma delle forze punto per punto lungo il filo. Per da dedurre il rapporto delle due velocità. Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiava di segno; considerando di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] spin totali esattamente pari a zero; vale a dire
La somma nella [5] si limitava alle energie
relative a un insieme di stati facile è notare che
[13] αk=vkc+kσ+ukc-k-σ
annichila Ψ0, vale a dire αkΨ0=0. Allora, α+k=vkckσ+ukc+-k-σ crea una 'quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] aggiunta alla forza applicata F. Il caso dinamico di un moto accelerato diventa quindi formalmente equivalente a quello dell'equilibrio statico (in cui la somma delle forze è zero), e si può applicare il principio delle velocità virtuali.
L'apice di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...