In fluidodinamica, la linea, tracciata in una determinata sezione di una corrente fluida, luogo dei punti in cui la corrente ha la medesima velocità.
In ottica, linea i. di un cristallo birifrangente, [...] con riferimento a un punto P di questo, è il luogo delle intersezioni della sfera generica di centro P con i raggi uscenti da P per i quali la somma degli angoli formati con gli assi ottici è costante. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] utilizzate negli attuali reazioni nucleari.
Fusione. - Nei nuclei leggeri (numero di massa A ≤ 60) l'energia di legame per particella cresce al crescere di A. Pertanto la somma delle energie di legame di due nuclei molto leggeri è, in genere, minore ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] per ogni valore di k, impiegando il metodo del luogo delle radici, che è un sistema grafico per determinare gli zeri della somma N(s) + D(s) a partire dalla conoscenza degli zeri di ciascuno degli addendi D(s) e N(s), al variare di k, e che risulta d ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] radiazione terrestre. Il fatto che la magnetopausa si trovi a distanze così grandi mostra l'esistenza di una notevole pressione di particelle dall'interno dell'atmosfera di Giove che si somma alla già notevole azione di contenimento del vento solare ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] comune alle due sbarre.
2) Quale operazione dà significato alla somma G1 + G2 = G3 di due grandezze; e la kgrm), m, sec, l'unità coerente di energia cinetica è il monomio convenzionale
a cui si è trovato comodo dare il nome joule e il simbolo J; ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...]
Per le p. di c. termiche:
ove Q1 è la somma dei calori ceduti dall'assorbitore (Qa) e dal condensatore (Qc) c. aria-acqua e p. di c. acqua-acqua.
La p. di c. a compressione aria-aria è quella più semplice, e copre il campo di potenzialità più basso ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ottici è associato al processo di generazione d'infrarosso coerente e il processo di assorbimento a 2 fotoni a quello di generazione coerente di frequenza-somma. Simultanee applicazioni di tecniche di o. non l. coinvolgenti non linearità di secondo e ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] stesso, che u(x,t)=0; occorre invece che la posizione relativa a x di tutti i punti circonvicini non sia diversa da quella di somma
S=S(A)+S(R) [7]
di uno sforzo attivo S(A), determinato dalle deformazioni che intervengono nel corso del moto a ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] (e analogamente in altre formule del seguito) è sottintesa la somma rispetto agli indici i e k, che si saturano.
Nell di un corpuscolo (quando la sua massa sia tanto piccola, rispetto a quella dei corpi che su di esso agiscono, da non influenzarne il ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] del gluone. Ciò, insieme al fatto che la somma delle cariche di colore all'interno di ciascun tripletto p→e + π0)>8 × 1032 anni. Questo è un altro risultato, oltre a quello già illustrato in fig. 2, che non si accorda con le aspettative della ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...