RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] una altitudine di circa una quindicina di km., fino a noi. A questo quesito risponde la teoria della relatività; supponiamo infatti 'intende misurato dal rapporto tra la differenza e la somma del numero dei mesoni positivi e negativi. La spiegazione ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] si tratti di diffusione di quark che di gluoni. La probabilità totale si può quindi esprimere mettendo a fattore la somma delle funzioni di struttura dei quark e dei g.:
probabilità totale=[probabilità d'interazione elementare funzione della frazione ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] data dalla somma delle larghezze parziali, γk, associate al decadimento agli stati sottostanti, quelli a più alta reazione:
Es=[(Σimi)2−M2]/2M [12]
in cui Σimi è la somma delle masse delle particelle presenti nello stato finale ed M è la massa ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] normalizzazione; R=[σ(e+e-→adroni)]/[(σ(e+e-→μ+μ−)].
La sezione d'urto e+e− →adroni è ottenuta, nel modello a p., sommando le sezioni d'urto delle coppie di quark; il valore di R misura, quindi, il numero di quark attivi all'energia considerata. Il ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] che rendono un collettivo non riducibile alla somma dei componenti. A partire dal 1945, queste idee venivano estese da L. von Bertalanffy a sistemi aperti, con particolare riguardo a sistemi biologici. Nel 1952 A. Turing formulava la teoria generale ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] flusso dell'energia radiante. Il bilancio è la somma algebrica della radiazione entrante, principalmente di origine radiativo al riscaldamento terrestre di 2,3±0,23 W/m2, superiore a quanto stimato per gli ultimi 10.000 anni. L'aumento dovuto all' ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] grazie alle quali il fluido allo stato critico viene a essere simile a un mezzo in cui qua e là fossero disposte in altre parole: una persona che vince una grossa somma alla roulette non costituisce una violazione della legge statistica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il numero totale di botti di vino poste una sopra l'altra a formare un tronco di piramide rettangolare. Per risolvere questo problema in apparenza soltanto pratico (il calcolo della somma di una particolare serie di numeri), Shen Gua avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] è fornita dal passaggio di Ibn Mattawayh (al-Taḏkira, pp. 596-597): si imprima a un corpo una spinta di intensità m verso l'alto; questa spinta entrerà in conflitto con la somma n della spinta intrinseca del corpo verso il basso e della resistenza al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sue proprietà necessarie (Analytica posteriora, I, 7), per esempio l'appartenenza a ogni triangolo della proprietà di avere la somma degli angoli interni uguale a due angoli retti.
Oltre ai principî propri, tuttavia, le dimostrazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...