La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] scritto risale al 583/1187-1188 d.C.) che dichiara di aver letto a Marrakesh, in presenza del suo maestro, lo šayḫ al-Kattāmī (XII sec aumentare la quantità di un farmaco semplice si sommano, bisogna utilizzarne una grande quantità nel farmaco ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] in esame il singolo gene, considerando il genoma come la mera somma dei geni di un organismo, ora si preferisce considerare il è costituito di sole quattro lettere - le quattro basi del DNA, A, G, C e T - il testo deve essere molto lungo. Il ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] questi casi non è ben chiaro il processo con il quale si arriva a una decisione. Talvolta si presume che un calcolo razionale sia il modo e le conseguenze per la collettività della somma delle scelte individuali.
Autonomia, consenso informato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] e quando la loro ragione è ristabilita sono dimesse e ritornano alla propria casa. A coloro che sono stati in ospedale, quando ritornano a casa, è data una certa somma di danaro. Ogni mese gli ufficiali del califfo domandano se essi hanno riacquisito ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] lesiva di agenti tossici endogeni ed esogeni. La somma di vari insulti fisici, chimici, infettivi e 'invecchiare con successo, "Longevità", 1960, 6, pp. 16-21; c. laicardi, a. piperno, La qualità della vita nella terza età, Roma, Borla, 1980; k.g ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] Il codice di popolazione complessivo risulta dalla somma vettoriale dei contributi individuali di tutti i 57, pp. 35-55; e.i. knudsen, m.s. brainard, Creating a unified representation of visual and auditory space in the brain, "Annual Review of ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] dell'operare non rappresenta la somma delle singole azioni e delle singole strutture, ma è a esse immanente. A. Damasio (1994) ha è situato e verso il quale l'Io si volge e si situa a sua volta. Esistono cioè un mondo fisico e un mondo degli stati ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] . Lungi dal parergli palcoscenico di atti o mera somma di esperienze, credeva che la vita contenesse pieno quelli di L. Limentani, in Riv. pedagogica, XXX (1937), pp. 111-14, e di A. Levi, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, LXX ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] In questo caso il pericolo per il paziente è notevolmente superiore a quello che corrisponderebbe alla somma delle singole lesioni. La presenza di fratture multiple, o contemporanee a lesioni parenchimali di organi importanti, rende più difficile il ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di un recettore organico preciso per l'anima, somma facoltà intellettiva in contatto con tutte le cellule C. Pogliano, V. M. "geografo del cerebro", in Passioni della mente e della storia, a cura di F.M. Ferro et al., Milano 1989, pp. 157-169; M. Nano ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...