CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 1518 ebbe un altro aumento di stipendio di 25 ducati, giungendo alla somma di 110 ducati annui (ibid., f.133). Nello stesso mese inviò di questo filone sono generalmente ritenuti il Marc. It. VII, 128 A e il cod. C. M.107 del Museo civico di Padova. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] altri si obbligò a pagare all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo la somma di 100.000 , 134, 138 s., 141, 143, 145, 147, 156, 159 s., 163, 228, 291, 315, 320, 364; II, a cura di G. Tori, Roma 1985, pp. 51, 53, 72, 78, 83, 91, 93, 109 s., 119, 121, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] finanziarie dell'accordo che poco o niente di tale somma gli era stata pagata nel passato. Forse la clausola 1869), pp. 181-233; Notabilia temporum di Angelo deTummulillis di Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] pari data, sistemava la frontiera fra la Dancalia eritrea e l'Etiopia. Infine, unatto addizionale metteva a disposizione del governo etiopico la somma di tre milioni di lire quale "compenso per il notevole spostamento di frontiera. Nel presentare le ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] concluso poco dopo, assicurò al M., oltre l'ingente somma di 2456 lire quale dote della moglie, anche la d'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la nomina a vicario regio a Firenze, incarico che lo tenne lontano da Rimini sino alla fine ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] al marchese di Mantova lo dimostra il fatto che egli si dichiarava disposto, per quello scopo, a recuperare la somma di 16.000 ducati all'occorrenza anche impegnando e vendendo i gioielli di famiglia. Le trattative continuarono invano negli anni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] "cappette" del 1506-07: il suo palazzo fu il primo a essere messo a sacco il 18 luglio 1506. Lasciata la città insieme con una ammirato come quello avesse prontamente versato "en pocos dias" la somma di 67.600 scudi richiesta per il viceré di Napoli. ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Sant'Angelo, che l'E. vendette nel 1310 per la notevole somma di 10.000 lire. Sul piano spirituale sono assodati gli stretti morte circa 8.000 lire. Ebbe numerosa prole, che continuò a vivere nella medesima casa cittadina di S. Clemente che era stata ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] per sollecitare un suo articolo o dei versi che ne risollevassero le sorti, fino a pregarlo di voler garantire, presso i tipografi, la somma di 700 lire, così da indurli a continuarne la stampa.
Carducci ricordò, in un suo celebre scritto, come fosse ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] in Italia, dopo aver ereditato una discreta somma di danaro dallo zio Bartolomeo che ben 242, 261, 264, 268, 271 s.; XIX, p. 612; Corresp. du cardinal Pierre de Bérulle, a cura di J. Dagens, II, Paris-Louvain 1937, pp. 224-230, 233, 254 s., 277-280, ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...