FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] a Cattaro ... (Milano, a. IX Rep.) testimonia che il F. era riuscito a ricevere dalla moglie una rilevante somma Settecento, tesi di laurea, Univ. di Padova, fac. di lett. e filos., a.a. 1973-1974, pp. 75-78;F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] latore d'una soluzione ragionevole - il trasferimento degli Uscocchi da Segna a Ototac previo anticipo, da parte della Repubblica, della somma necessaria, per la quale i boschi attorno, a Segna dovrebbero fungere da cauzione - una volta messo, come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] del 1371, restituendogli i diritti sulla casa devastata e requisita, nonché disponendo una somma in moneta. Il 1° dicembre era di nuovo nominato ambasciatore a Firenze; in quel periodo dimorava costantemente in quella città e ottenne l'incarico come ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] di lasciarli liberi dietro pagamento di una certa somma, se avesse accertato che avevano prestato servizio sulla Bibl.: Annales Siculi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., V, 5, a cura di E. Pontieri, p. 118; M. Reinaud, Extraits des historiens arabes ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] di Palermo" (p. 105). Ora, se pure non si dà credito a quanto scrive l'Auria, che d'altra parte sul fatto si rivela decisamente Messina comunicava, inoltre, che la città offriva al re la somma di 40.000 scudi per contribuire alle necessità del Regno ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , perché infine il re si indusse ad assicurare che avrebbe dato a Carlo Emanuele I gli aiuti già promessi, e non dati, nel levare se bene non lo dicono apertamente, che Vostra Altezza in somma non pensi al tratto se non poiché gli servi di occasione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] finanziaria di Guido Spinola, da cui aveva ricevuto la somma di 2.000 libre di genovini, promettendo di s., 22, 25 s., 31 ss., 39 s., 43 s., ss, 62; G. A. Silla, Finale dalle sue origini all'inizio della dominazione spagnola, Finalborgo 1922, pp. 93, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] senatoria respinse la proposta, sennonché il G. tornò alla carica e cinque giorni dopo entrò a far parte dei Pregadi, previo esborso della somma.
Non aveva che diciannove anni; impensabile che gli fossero appoggiati incarichi interni, e difatti le ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] quadro Faustina per il quale il Mantegna chiedeva la somma di 100 ducati. Nel corso di queste trattative della lett. ital., XXXIV (1899), pp. 49-54; XXXVII (1901), pp. 228-229; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] di denari genovini piccoli; esse erano già 1900 nell'agosto del 1235 e, non riuscendo Ubaldo a saldare il suo debito, doveva impegnarsi a restituire l'intera somma gravata di 100 libbre d'interessi entro il maggio seguente. Un Doria e tre Sighelmi si ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...