• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [8150]
Temi generali [333]
Biografie [2377]
Storia [1279]
Diritto [856]
Matematica [498]
Economia [538]
Fisica [458]
Religioni [487]
Arti visive [451]
Diritto civile [278]

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] del semplice vetro di spin prima discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l ) di entrata ricevuto da un neurone è la somma dei prodotti delle frequenze di attivazione dei neuroni afferenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] 1965 Kohn e Lu Jen Sham mostrarono che una grande parte dell'energia può essere calcolata da una somma di contributi valutati mediante una densità elettronica, ottenuta a sua volta da opportuni orbitali molecolari. L'espressione dell'energia è simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Solitoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Solitoni Francesco Calogero La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] si riduce essenzialmente, tanto nel passato quanto nel futuro remoti, alla somma di N solitoni ben separati: nel remoto passato essi sono ordinati, in modo che i più grandi siano più a sinistra; nel remoto futuro, viceversa, i più grandi, e perciò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filosofia Redazione Il rapporto tra filosofia e cinema Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] nella rappresentazione. La realtà viene al mondo, anzi, si fa mondo, a misura che viene rappresentata. Così come il mondo (la realtà divenuta mondo necessità di fare della narrazione un tutto che eccede la somma delle parti, e le tiene insieme, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – TEORIE DEL CINEMA – CELLULA GERMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Complessita biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità biologica Saverio Forestiero I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] definizione scientifica di complessità biologica, si è cominciato a guardare a essa come a un attributo non tanto dei sistemi viventi in 'interno di ciascun deme (popolazione locale), la somma delle individualità si traduce nell'assetto di variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – RICOMBINAZIONE GENETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DUPLICAZIONE GENICA – RIPARAZIONE DEL DNA

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] e due interi positivi h e k, stabilire se esiste una partizione di A in k sottoinsiemi tale che la somma degli elementi in ogni sottoinsieme sia minore o ugale a h. Problema delle equazioni diofantine quadratiche (Pedq). Dati tre interi positivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

Macchine molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] presente un atomo di ossigeno e/o di azoto. È proprio grazie a questa complementarità strutturale che le molecole di citosina e guanina si associano (e, quindi, possibilità operative) maggiore della somma delle sue parti. Si deve però notare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

Fotochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fotochimica Paul Margaretha Kurt Schaffner Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] ordinari (trasmissione di luce con lunghezza d'onda all'incirca >330 nm) a vetri pirex (ca. >280 nm) e quarzo (ca. > per uno stato eccitato di tripletto D*) e kd rappresenta la somma di tutti i processi di decadimento, sia irradianti sia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RILASSAMENTO VIBRAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MOMENTO ANGOLARE DI SPIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotochimica (7)
Mostra Tutti

Religione

Universo del Corpo (2000)

Religione Carlo Rocchetta Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] rivivono in sé un viaggio ultraterreno di salita e di discesa abilitandoli a una nuova percezione del reale, al di là della mera conoscenza è qualificato come nirvana, "spegnimento", stato di somma beatitudine, al di là del mondo delle sensazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LETTERATURA APOCALITTICA – RESURREZIONE DEI MORTI – STORIA DELLA SALVEZZA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] leghe metalliche, in cui i siti del reticolo cristallino sono occupati a caso da atomi di diverso tipo, e i vetri, in cui (o potenziale) di entrata per un neurone è la somma delle frequenze di attivazione dei neuroni afferenti, moltiplicate per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali