La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] .
Per la tutela penale della v. umana ➔ omicidio.
La somma occorrente in un determinato periodo di tempo per il mantenimento di un medie comprese tra 10−6 e 10−13 s, quelle che danno luogo a decadimenti radiativi tra 10−16 e 10−20 s e infine, quelle ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] Nel caso B, la rete è priva di rumore interno, mentre la resistenza R è a una t. Tn>T0, in modo da avere in uscita la stessa densità tale t. la misura esatta. La t. totale è la somma della t. statica e del contenuto termico dovuto al moto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] la r. per vento è dovuta sia all’azione della componente parallela alla direzione di marcia del treno, che si somma o si sottrae a quella dell’aria, sia alla componente normale che è causa di continuo ricambio dell’aria interposta tra le testate dei ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] l’energia complessiva della molecola. La funzione di energia potenziale è data dalla somma di vari termini, ciascuno dei quali rappresenta il potenziale associato a uno o più legami (potenziali di stretching, bending, torsioni). Nel calcolo sono ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] siano talmente vicini da poterli considerare come se fossero uno solo, di carica pari alla somma delle cariche dei due nuclei.
A. vestito A. circondato da un campo elettromagnetico non risonante con alcuna delle sue transizioni: in tali condizioni ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] analogamente, r. coperti e scoperti dall’assicurazione; assicurazione a primo r., forma particolare di contratto di assicurazione per cui si assicurano merci di un dato valore per una somma inferiore e l’assicuratore, in caso di sinistro, risarcisce ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] può introdurre un reticolo di passo L (con L/a intero) sovrapposto al precedente; il parametro d’ordine locale relativo alla scala L (pL) è definito sul nuovo reticolo ed è proporzionale alla somma di tutti gli spin in un cubo di lato L, la costante ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] i monoidi, cioè le s. d’ordine n con un punto (n−1)-plo. S. riducibile (o s. spezzata) S. algebrica somma di due parti (proprie) ciascuna delle quali sia a sua volta una s. algebrica. Sono riducibili quelle s. la cui equazione si ottiene uguagliando ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] del prodotto del gradiente di concentrazione per la somma dei coefficienti di d. si sostituisce il detta I0 l’intensità in un certo punto, l’intensità I in un punto a distanza x nella direzione di propagazione del fascio vale I0e–kx, dove k è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] indici di tipo diverso, uno covariante l’altro controvariante, uguagliando i valori di tali due indici ed effettuando la somma rispetto a essi. Per es., dato il t. Aik, la contrazione dà luogo all’invariante scalare Aii, detto invariante lineare del ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...