Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] rado, gli indicatori di tendenza centrale - media (la somma algebrica di un insieme di valori, divisa per il numero di tipo 2 (o non-insulinodipendente), il livello di glicemia a digiuno che permetteva di porre la diagnosi era stato fissato (National ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] ciclico PGG₂; e quella di perossidasi, che riduce il gruppo -OOH della PGG₂ a -OH con la formazione di PGH₂. Le PGG₂ e PGH₂ sono molecole cellulare e può essere ben diverso dalla semplice somma dei singoli profili metabolici delle cellule presenti. ...
Leggi Tutto
connessionismo
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] unità costitutive della rete viene mediata da ‘pesi sinaptici’, cioè variabili associate a ciascun collegamento tra le unità della rete. Ogni unità effettua una somma delle attivazioni dei propri neuroni di input, pesata dai pesi sinaptici. Le unità ...
Leggi Tutto
fitness
Valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della [...] compreso tra 1 e 0. Il concetto di fitness serve a quantificare, in particolare, il contributo che un individuo di una a crescere la loro prole (che non sarebbe sopravvissuta senza il suo aiuto). Infine, si definisce fitness complessiva la somma ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] via finale comune’ al cui livello avviene la somma algebrica tra le azioni sinaptiche di diversa origine Dale, di O. Loewi e di W.B. Cannon per le giunzioni neuroeffettrici, a quella di B. Katz e di Eccles per le giunzioni centrali, la teoria chimica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] finalità istituzionali nei confronti degli associati o partecipanti delle a. e che non concorrano a formare il reddito complessivo di tali enti le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o di contributi associativi: tale regola ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] il disegno di legge di b., il b. pluriennale a legislazione vigente, la relazione revisionale e programmatica (che, anche un fondo di riserva, dal quale possono prelevarsi le somme necessarie per aumentare gli stanziamenti per le varie categorie di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, ma dalle relazioni di interdipendenza e di solidalità che intercorrono tra di essi e dalle quali ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] lignina). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono pneumatici sia collant per donna; con il poliestere si va dalle microbave (da 3 a 5 volte più sottili dei fili di seta) alle f. cave per capi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] lavorano con frequenze di interruzione elevate e generano in uscita una tensione unidirezionale, somma della tensione continua voluta e di una tensione alternata a elevata frequenza. Quest’ultima componente può essere ridotta con un opportuno filtro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...