La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ne formano una la cui altezza è esattamente uguale alla somma delle altezze delle onde componenti; quando si separano, proseguono per In molte università, per esempio, i fisici imparavano anche a usare il tornio e la fresa, strumenti il cui studio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] con l'anatomia microscopica, tanto quella vegetale quanto quella animale, spinse i successori di Descartes a considerare la vita come la somma e l'integrazione, nella totalità dell'organismo fisico, delle forze possedute dalle 'molecole' o 'fibre ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] occasione, egli constatò come alcune zampe di rana che erano state sospese a una ringhiera di ferro mediante un uncino di rame (fig. 4. motoria, cioè quei potenziali che risultano dalla somma delle attività elettriche di fibre innervate dallo stesso ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] , proprietà nuove che prima non esistevano: l'insieme diventa qualcosa di diverso dalla somma delle sue parti.
bibliografia
Albert, R. A., Jeong, H., Barabási, A.-L., Error and attack tolerance of complex networks, in "Nature", 2000, CDVI, pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimica non poteva essere considerata semplicemente la somma delle sue caratteristiche fisiche, come aveva invece della teoria fisica, benché non vi fossero prove empiriche univoche a favore dell'una o dell'altra ipotesi. Questo costituisce già ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] del complesso sarà additiva, corrisponderà cioè alla somma delle singole attività dei monomeri, mentre sarà studio del meccanismo con cui questa tossina agisce e le ricerche di A. M. Pappenheimer ed E. D. Hendee sui rapporti col sistema citocromico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] legge di questa integrazione è analizzabile come somma di attività cellulari individualizzate.
Virchow aprì così di Max Johann Sigismund Schultze, di Brücke e di Lionel Beale, a partire dal decennio 1850-1860, l'indagine s'incentrò sempre di più ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] verso mari più nordici, a causa della crescente acidificazione delle acque.
A questa somma di problemi può dare stessa sia gli altri uomini. Questo è il suo unico proposito». La reazione a 10.000 anni di sfruttamento di animali, di piante e di donne, ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] 'unione è nato qualcosa di più complesso di una semplice somma, che ha saputo far tesoro di quanto era frn lì oltre che nei governanti e negli scienziati, che ha portato a proposte di moratorie o proibizioni della sperimentazione sul genoma in genere ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] . Synge, espresso oltre 65 anni fa: «La natura ci espone a dei problemi importanti, ma essi non giungeranno mai al matematico. Egli può essere diverso, più ricco, di quello determinato dalla pura somma delle sue parti. Vi sono molti esempi in cui le ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...