La nozione di equità svolge un ruolo, seppure limitato, nel diritto del lavoro. Il c.p.c. (art. 114) prevede che il giudice decida secondo quando la causa riguardi diritti disponibili delle parti e queste [...] la somma dovuta, il giudice la possa liquidare con valutazione equitativa, da computarsi con riferimento a un ciascuno dei contraenti possa recedere dal rapporto di lavoro a tempo indeterminato dando il preavviso nel termine stabilito dagli ...
Leggi Tutto
Anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma di denaro) presumibilmente inferiore a quella che potrà risultare dovuta, e il cui pagamento dovrà poi essere imputato sul credito definitivamente [...] quantum, prevede che, a richiesta di parte, il giudice condanni il debitore a pagare una provvisionale nei istanza del lavoratore, può ordinare la condanna al pagamento di una somma se ne ritiene accertato il diritto, e nei limiti in cui ritiene ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] da prestazioni perpetue. - Atto attraverso il quale il proprietario di un fondo gravato da un’obbligazione reale importante corresponsione a terzi, periodicamente o in perpetuo, di un canone o di una rendita in denaro o in derrate, può liberare ...
Leggi Tutto
Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] il decreto ingiuntivo, con il quale il giudice ingiunge il pagamento di una somma di denaro o di una cosa mobile (art. 633 ss. c.p (art. 737 c.p.c.); i provvedimenti a carattere ordinatorio e relativi all’organizzazione del lavoro giudiziario ...
Leggi Tutto
Il debito estero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti [...] il finanziamento del debito e l’aumento degli aiuti economici può costituire un’importante fonte di capitali per lo sviluppo. A tal fine, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha accolto positivamente la proposta avanzata dai paesi del G8 di una ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] o mescolata, ma se l’unione o la mescolanza è avvenuta senza il suo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che la somma minore tra l’aumento di valore apportato alla cosa principale e il valore della ...
Leggi Tutto
Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] ed esigibili consegue dal trattenere presso di sé somme che avrebbe dovuto pagare, data la normale fruttuosità del denaro. Si dicono moratori se sono dovuti a titolo di risarcimento per il ritardo nell’ adempimento di un’obbligazione pecuniaria ...
Leggi Tutto
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza [...] credito al portatore aventi per oggetto un’obbligazione di pagare una somma di denaro diversi da quelli previsti dalla legge. Se i titoli atipici sono emessi in serie e destinati a sollecitare gli investimenti finanziari della massa dei risparmiatori ...
Leggi Tutto
Nel processo civile di esecuzione (Esecuzione forzata; Espropriazione forzata), l’intervento dei creditori consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste [...] beni pignorati, nonché i creditori muniti di pegno sui medesimi. L’intervento dà diritto a partecipare alla distribuzione della somma ricavata nonché a provocare gli atti dell’espropriazione, se muniti di titolo esecutivo.
Voci correlate
Esecuzione ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui un’impresa di assicurazione si impegna a pagare al contraente, decorso un determinato numero di anni (non meno di cinque), una somma di denaro (o un equivalente in titoli o altri [...] beni) come corrispettivo dei versamenti (o dei premi o dei conferimenti unici o periodici) effettuati in denaro o mediante trasferimenti di altre attività. Diffuso soprattutto per esigenze di previdenza ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...