È un’operazione bancaria detta anche giroconto, che consiste nel trasferimento di una somma dal conto corrente intestato a un correntista al conto di un altro correntista della stessa banca o di una banca [...] l’operazione prende il nome di postagiro.
Il bancogiro era l’operazione bancaria classica del banco di giro, banco privato medievale che agevolava i pagamenti trasferendo somme da un conto all’altro dei depositanti.
Voci correlate
Contratti bancari ...
Leggi Tutto
P
er clausole di garanzia monetaria si intendono tutte le clausole che, al fine di preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapporto giuridico obbligatorio, fanno riferimento a parametri [...] del principio nominalistico (art. 1277 c.c.), queste clausole permettono così di ancorare il valore nominale di una somma di danaro a parametri esterni che tengano conto anche delle variazioni dell'effettivo potere d'acquisto della moneta (ad esempio ...
Leggi Tutto
risarciménto Indennizzo per un danno arrecato a una o più persone. Con significato più specifico, in diritto, il r. del danno è la somma con cui il responsabile reintegra per un valore equivalente il patrimonio [...] di colui al quale ha arrecato un danno ingiusto, contrattuale o extracontrattuale; il r. può anche avvenire mediante sostituzione della cosa danneggiata o distrutta con altra eguale.
Approfondimento:
Fin ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, il diritto concesso ai privati di espropriare beni di vicini per ottenere un accesso sulla pubblica via. La forma originaria era la permuta, obbligandosi, cioè, il proprietario del fondo [...] in cambio un altro fondo di ugual valore. Più tardi si concesse che, in luogo di un fondo, si desse una somma di denaro. A tal proposito interveniva un magistrato ingrossatore, detto anche estimatore, incaricato di stimare il valore di fondi soggetti ...
Leggi Tutto
subarrhatio cum anulo Consegna dell’anello dallo sposo alla sposa. Istituto di diritto romano, recepito dal diritto germanico, che faceva parte, insieme alla dexterarum iunctio e al bacio, delle tradizioni [...] degli sponsali. L’anello testimoniava il versamento dell’arrha, la somma che, in caso di rottura del matrimonio, lo sposo avrebbe perso o avrebbe avuto il diritto di vedersi restituita, a seconda che gli sponsali fossero stati rotti da lui o dalla ...
Leggi Tutto
Nel diritto longobardo, il furto, in particolare il furto manifesto. Il ladro colto in flagranza di reato, detto fegangi, oltre a restituire al proprietario 8 volte il valore dell’oggetto rubato, doveva [...] pagare una certa somma; se si trattava di un servo o semiservo, e il padrone non lo liberava entro 30 giorni pagando il suo debito al derubato, cadeva in proprietà di quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nell’economia, la liberazione da un obbligo assunto in precedenza; è un istituto per il quale, in alcuni tipi di contratti, il debitore può liberarsi dall’obbligo assunto mediante il pagamento [...] di una somma o il sacrificio di parte di un diritto a lui spettante; la figura impedisce si verifichino ulteriori effetti di un negozio. ...
Leggi Tutto
Nel diritto salico, somma dovuta da colui che sposava una vedova ai parenti di questa o del primo marito o al fisco. È incerto se costituisse una riparazione dell’offesa che la vedova recava alla famiglia [...] sua e a quella del marito morto, o un compenso della protezione accordata alla donna da coloro che ricevevano la somma. ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso, doveva essere versata dall’offensore al potere pubblico. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il libro VIII per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). La materia che dà luogo a processo è raccolta da Manu sotto i diciotto titoli seguenti, che trattano: 1, del ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...