REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] giuridico, in quanto è protetto nei confronti dei terzi.
Oltre a questi dubbî sulla natura del diritto reale, si discute anche quale della cosa che il debitore deve prestare (ad es., una certa somma di denaro, un certo peso di grano, ecc.), l'oggetto ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] per gli aumenti apportati nei trattamenti minimi stessi; ed una somma pari al 25% degli oneri gravanti sul Fondo adeguamento pensioni da 4 miliardi e mezzo per l'esercizio finanziario 1957-58 a 26 miliardi per l'esercizio finanziario 1966-67; 3. in ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] non si estrinseca nel processo di espropriazione, sibbene è, per così dire, a futura memoria: nel senso che spiegherà i suoi effetti nella fase di distribuzione della somma ricavata, per partecipare alla quale non è necessario il titolo esecutivo. È ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] debba contenere la trascrizione della cambiale o del protesto, e degli altri documenti necessarî a dimostrare la somma dovuta: la trascrizione del titolo esecutivo non è ordinariamente necessaria, perché invece si notifica il titolo (art. 562 ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] com'è al pubblico nella sua totalità, o, almeno, a categorie di esso. Per determinare se l'offerta al pubblico devii nelle spese già liquidate e nei frutti, oltre una congrua somma per le spese da liquidare; non deve essere sottoposta ad alcuna ...
Leggi Tutto
PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] ebbe una notevole importanza soprattutto per la somma di poteri attribuiti dal citato testo unico, sugli atti e le deliberazioni delle provincie, in un primo tempo nulla venne innovato a quanto era stabilito nel testo unico 1934, n. 383, ma poi si ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] occorra la cooperazione del creditore. Trattandosi di obbligazioni di somma di denaro, o di quantità o genere, occorrono l 2ª ed., Roma 1914, n. 110 segg., p. 517 segg.; A. Montel, La mora del debitore, requisiti nel diritto romano e nel diritto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] un secondo periodo con la composizione in danaro. La somma era maggiore se la donna era libera e vergine. quando il colpevole è l'ascendente o il tutore, ovvero un'altra persona a cui il minore è affidato per ragioni di cura, di educazione, d' ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] una somma di danaro. Le merci vengono indicate nell'ordine in derrate genericamente e non sono specificate, a differenza di indicato il tempo entro il quale deve farsi la consegna. A differenza della cambiale, quindi, l'ordine in derrate non ha ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] 20). L'opposizione fuori termine e l'opposizione contro decreto, rilasciato in base a cambiale o altro titolo di cui all'art. 12, devono esser precedute dal deposito di una somma, che verrà perduta in caso di rigetto dell'opposizione stessa (art. 21 ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...