Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] pubblico talune società in mano pubblica concessionarie di pubblici servizi quali: la RAI S.p.a. (Cass., S.U., 23.4.2008, n. 10443 e 22.12.2009, figura dell’organismo di diritto pubblico la somma funzione di nuovo paradigma della soggettività pubblica ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] in caso di pagamento parziale di almeno un quinto del debito originario, è possibile procedere a riduzione della somma, ma non a riduzione dei beni (cd. restrizione).
Forma
L’istituto dell’ipoteca risente fortemente del dato formale: l’iscrizione ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] scritto dal Poeta nel Convivio, non era in grado di risalire a Federico II. Bartolo fece questa annotazione: "Prima ergo opinio esercito regio e commuta quest'obbligo nel versamento di una somma di denaro.
Infine, la testimonianza di Riccardo di San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] feudalis sarà un bene mobile fungibile, cioè una somma di denaro, ovvero una quantità di prodotti naturali; ° vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri, diretta da A. Solmi, t. 2, Milano 1953.
F. Calasso, Medio evo del diritto, ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] valutati come illegittimi, destinato ad aver successo per almeno due ordini di ragioni: se è vero che a fronte della prospettiva di reintegra, la somma di denaro non è dotata di particolare attrattività per il lavoratore, è anche vero che l’esiguità ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] disp. att. c.p.c.; e la mancata comparizione di tutte le parti a due udienze, quella originaria e quella successiva fissata dal giudice dell’esecuzione, ai , gli atti rimangono validi, e la somma ricavata dalla vendita o dall’assegnazione va ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] è invece lecito includere nella retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR somme non previste dal titolo, ma erogate, secondo un accertamento da svolgersi a posteriori, a fronte di esigenze stabili dell’azienda (Cass., 6.6.2008, n. 15080).
La ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] 3 lett. d) di tale regolamento (C. giust., 16.7.2015, C-184/14, A c. B, poi applicata da Cass., S.U., ord. 5.2.2016, n. 2276 a rifondere un ente pubblico che abbia erogato al creditore delle somme in luogo degli alimenti. A proposito della lett. a ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] che sia competente per esse ai sensi dell’art. 27 c.p.c. A norma dell’art. 616 c.p.c., il giudizio di merito va introdotto idoneità esecutiva ad una sentenza di condanna al pagamento di una somma (Trib. Bologna, 13.2.1996, in Giur. Merito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] però come strumento vero e proprio della transazione finanziaria e mercantile dalla seconda metà del Duecento, e consiste a prima vista nel trasferimento di una somma di denaro da una piazza di mercato all’altra e da una valuta all’altra, per via ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...