Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] titolo nei confronti dei danneggiati, devono essere comunicati in via telematica all’anagrafe tributaria, unitamente a all’ammontare delle somme liquidate, al codice fiscale o alla partita IVA del beneficiario e dei soggetti le cui prestazioni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] tal fatta del datore di lavoro non è possibile considerare già appartenente al patrimonio del lavoratore la somma corrispondente alla retribuzione a lui dovuta, mai uscita e separata dal patrimonio del datore di lavoro, specie quando comunque ecceda ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] risulta valida, ad esempio, tanto la promessa di una somma alla famiglia più danneggiata da una calamità naturale, cioè dallo scopo della promessa, esso è fissato per legge in un anno a partire dal momento in cui la promessa è stata resa pubblica.
In ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] estrema complessità: basti considerare che il Tribunale di Torino, con sentenza 8.7.2008, n. 4991, ha condannato la Syndial S.p.a. (già Enichem) al pagamento della somma di 1,9 miliardi di euro (si tratta di uno dei risarcimenti maggiori della storia ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] quanto è di tutta evidenza, il rapporto fondamentale possiede la linea causale del deposito (a vista, in ragione del richiamo delle somme depositate a mezzo spendita della carta).
Posti questi tratti, la coppia in questione potrebbe, volendo ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] in Foro it., 2008, I, 39-40).
Il diritto riparatorio spetta anche a colui che, «alle medesime condizioni delineate dai precedenti commi 1 e 2», che la somma sia stata già erogata, andrebbe senz’altro ipotizzato un obbligo restitutorio a carico ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] nel procedimento penale di fronte al giudice di pace, e alla «sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto» (art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n l’automobilista, richieda il pagamento di una somma di denaro irrisoria (uno o due euro), ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] minimo di € 2.500 a un massimo di euro 50.000. Tale somma di denaro va prelevata sui 43/2006; Corazza, L., Il nuovo conflitto collettivo, Milano, 2012; D’Atena, A., voce Sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Enc.dir., Agg., Vol. III, Milano ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] codice civile, formulata dall’imputato e non accettata dalla persona offesa, ove il giudice riconosca la congruità della somma offerta a tale titolo».
Si è osservato come, pur essendo il campo di applicazione dell’istituto in esame funzionale alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, per farne d'essi a commun beneficio degli studiosi la mia libraria abondante et ornata, io mi sono sommamente maravigliato della copia degli auttori che di questa materia scrissero". Così il D., smentendo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...