Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] e pertanto, nel caso in cui, alla scadenza, i crediti ceduti non sono incassati, egli è tenuto a restituire al factor le somme ricevute anticipatamente. La condizione risolutiva istituita dall’art. 8, co. 3, prevede che la cessione divenga inefficace ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] della parte che non abbia partecipato al procedimento di mediazione senza giustificato motivo il pagamento di una somma pari al contributo unificato relativo a quel procedimento.
Per il Tribunale di Mantova, ord. 22/12/15, dato che la sanzione non è ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] art. 10, co. 1, d.lgs. n. 368/2001, chiarisce, infine, che i rapporti a tempo determinato instaurati con i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai sensi dell’art. 8, co. una somma pari al 5 per cento della quota di contribuzione a carico degli ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] Roma, II, n. 4451/2013), che coincide con la somma di interessi di fatto: un’azione senza posizione soggettiva (TAR ss. della l. n. 287/1990, senza prevedere un controllo statale simile a quello previsto dall’abrogato art. 125, co. 1, della Cost. (C. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] di valenza coercitiva (seppure non sfociante nell’esecuzione diretta dell’obbligo) consistente nella condanna del debitore a pagare una somma di danaro per ogni violazione o inosservanza, ovvero per ogni ritardo nell’esecuzione del provvedimento ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] aspetti: per un verso, il servizio nazionale è la somma di tanti diversi sistemi regionali; per l’altro, la l. 23.12.1978, n. 833, e dai successivi interventi, con particolare riferimento a quelli attuati con d.lgs. 30.12.1992, n. 502, con d.lgs. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] società era un'entità astratta, costituita dalla somma di entità individuali, separate le une dalle altre agire nella misura in cui l'azione individuale o cooperativa non è sufficiente a raggiungere il fine e nella misura in cui lo Stato, con i suoi ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] via interinale dei benefici propri di un provvedimento positivo; l’ordine all’amministrazione di corrispondere una somma di denaro, ecc.). A conclusione di questa evoluzione il codice del processo amministrativo (preceduto, sul punto dalla l. n. 205 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ’inevitabile condivisione iniziale di idee e spunti, tutto sommato più apparente che reale. Il rapporto tra il maestro all'accusa di ri(con)durre il diritto al fatto, poteva replicare a ragione che il fatto al quale faceva riferimento non era il fatto ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] al tribunale del capoluogo del distretto della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att. c come modificata dalla nuova disciplina, «non può superare una somma pari alla metà di una annualità dello stipendio, al ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...