Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] pena massima ex art. 437, co. 2, c.p., cui si somma l’aumento di un quarto – prima della data in cui viene pronunciata la .p., il Tribunale ritiene, sulla base delle medesime considerazioni svolte a proposito del secondo comma dell’art. 437 c.p., che ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] nella titolarità del cedente.
Quando si tratta di somma pecuniaria, il dilemma circa il carattere di V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, ll ed., Milano, 2011; Roppo, V., a cura di, Rimedi – 2, in Tratt. Roppo, V., Milano, 2006; Sacco, R., ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] partire dalla sentenza a sezioni riunite 15.9.2011, n. 14, nel caso di cd. “danno indiretto” non può che coincidere con quello dell’effettivo pagamento delle somme, in quanto solo da detto momento si consuma il danno patrimoniale, e cioè la relativa ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] tutela ormai apprestata dall’ordinamento all’interesse legittimo rappresenta un aspetto particolare (che si somma alla tutela costitutiva ed a quella di condanna, oltre che alle facoltà procedimentali dell’interesse legittimo), nuovo (perché il ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] effettivamente danni ambientali del tipo di quelli lamentati dal Canada: a seguito di negoziato, l’Unione Sovietica acconsentì infatti a versare al Canada la metà della somma richiesta in origine, senza peraltro riconoscere formalmente la propria ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] in cui il lavoratore accetti un lavoro subordinato a tempo determinato (senza indicazione della durata) o a tempo parziale (sia esso a tempo determinato o indeterminato), a condizione che la somma dei periodi lavorati sia inferiore al numero dei ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] parlare di interessi scaduti, che producono altri interessi.
Tale situazione di confusione degli interessi nelle somme risultanti a saldo sarebbe solo analoga al fenomeno dell’anatocismo, salvo invece costituire una caratteristica intrinseca del ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] incidente sul valore uomo in tutta la sua concreta dimensione, che non si esaurisce nella sola attitudine a produrre ricchezza, ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui la vita si esplica, ed aventi ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] 3, l. 12.3.1999, n. 68 i lavoratori disabili somministrati per missioni non inferiori a dodici mesi.
Infine, l’art. 34, co. 4, d.lgs. n. 81/2015 , dal debito corrispondente fino a concorrenza della somma effettivamente pagata e tutti gli ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] del tributo ed obbligato al versamento della somma dovuta.
Solo con la riforma tributaria compensazione ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. 9.7.1997, n. 241. A volte la compensazione incontra dei limiti (il limite annuo di 250.000 euro, stabilito all ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...