Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] altri, il denaro o altra utilità o ne accetta la promessa.
Non occorre, a tal fine, che la promessa di denaro o di altra utilità sia nell’occasione precisata in una determinata somma o in una certa specie, sempre che la mediazione non sia gratuita ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] dei fondi.
Sul mercato finanziario quale somma di questi tre comparti la vigilanza può banche con sede nell’Unione europea godono della garanzia sui loro depositi sino a centomila euro).
La vigilanza sulle banche e sui soggetti disciplinati dal t.u ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] ER 888).
È ancora il caso di chi viola l’obbligo di mantenere riservata una informazione e viene punito per una somma corrispondente a quella che sarebbe stata necessaria per ottenere l’informazione rivelata (Seager v. Copyder, n. 2, 1969, 1 W.L.R ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] tra effettività e incertezza, in Dir. proc. amm., 2003, 902;
Cortese, F., Sull’obbligo di pagare una somma di denaro ex art. 114, co. 4, lett. e), c.p.a.: natura giuridica e regime applicativo, in Resp. civ. e prev., 2014, 2, 657.
9 TAR Puglia, Lecce ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] processo amministrativo). Ciò allo scopo ridurre i tempi e i costi a carico del privato.
L’azione di annullamento si rivelò subito poco edificio) al pagamento in via provvisoria di una somma di danaro. Il Codice attribuisce cioè ampia discrezionalità ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di sommea titolo di tributi non ancora definitivamente [...] Quando invece l’indebito si riconduce al pagamento di una somma per effetto di un atto impositivo emanato da un’ rilevato, si osserva che la previsione del rimborso di somme pagate a titolo di sanzione, sebbene presente in più norme, appare ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] sul ricavato della vendita forzosa del bene con precedenza rispetto ad altri eventuali creditori: un diritto, quindi, «a conseguire una somma di denaro da un cosa, non dal debitore» dove la mediatezza è aumentata dal necessario intervento dell ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] , può operarsi la compensazione di questo con il credito sorto a seguito dell'esercizio dell'azione surrogatoria.
La giurisprudenza eccezionalmente ammette che il creditore possa esigere la somma di denaro o la cosa dovuta al suo debitore per ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] statuiva che la RFG, per danni, dovesse versare la somma di 7.600.000.000 dracme all’Autorità prefettizia di forza superiore, dal momento che l’art. 11 Cost. eleva a livello costituzionale le norme pattizie che pure possono limitare la nostra ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] stato passivo per la differenza fra il credito vantato alla data del fallimento e quanto ricavato, o meglio la minore somma ricavata rispetto a detto credito dalla nuova allocazione del bene» (Cass. 1.3.2010, n. 4862, cnf. Cass., 15.7.2011, n ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...