Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Wilhelm von Königsmarck, svedese. Nel 1685 erano state infatti prese due decisioni sofferte: concedere nuovamente a chi versasse le grandi somme di danaro richieste sia l'aggregazione al patriziato veneto sia la prestigiosa carica di procuratore ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] imbellettata e volterriana ad un tempo, alla vista del misoneismo e del misoginismo che si nutrono a vicenda sino a fabbricare, nel loro sommarsi, La Marfisa bizzarra satireggiata nel poemetto in ottave che Carlo Gozzi (57) compone, tra il 1761 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , il 9 aprile il governo veneziano interruppe le trattative, limitandosi a promettere alla duchessa la somma invero modesta di 60.000 ducati qualora fosse riuscita a conquistare Verona e Vicenza; ma soprattutto prendendo spunto dall'offerta dei ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in cui il mutuatario è il comune di Arbe. Il mutuante è Leonardus Butiglario de confinio Sancti Paterniani e la somma ascende a duecento libbre ad paruos, mutuata per un anno ad utilità del comune per un interesse non superiore al quindici per ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] stessa retta e la retta (la società) è composta dalla somma di questi segmenti. Ciò che le tiene insieme è un vincolo tra di essi tuttavia è più facile che prima o poi si arrivi a un consenso (almeno temporaneo) su quali sono gli assunti di base, le ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Cozzi, La politica del diritto, pp. 281-282, 288-289.
62. Per questi capitula cf. A.S.V., Senato Misti, reg. 55, c. 37r-v, e reg. 58, cc. 44 4. febbraio 1456. Questo "era sempre stato al sommo dei nostri pensieri", così avevano esordito i capi del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] cura dei beni demaniali); I, 90.2 (obbligo ai nuovi magistrati di intervenire anticipando anche di persona la somma necessaria, con opere urgenti a tutela dei beni demaniali); I, 87 (stringente disciplina per la locazione di beni demaniali); III, 49 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] il Tesoro intrattiene con la Banca d'Italia un conto corrente sul quale può essere addebitata una somma non superiore a una determinata percentuale rispetto all'ammontare delle spese correnti e di quelle in conto capitale risultanti dal bilancio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Relating to English Affairs Existing in the Archives and Collections of Venice, a cura di R. Brown, V-VII, London 1873-90, ad indicem.
G. Campori, CIII lettere inedite di sommi pontefici scritte avanti e dopo la loro esaltazione, Modena 1878, pp. 13 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] decima, sulla quantità del risarcimento che le autorità civili avrebbero dovuto versare per il passato a causa del mancato pagamento, sull'entità della somma annua che, al posto della decima, intendevano pagare in futuro (65). Ci vollero quasi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...