CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] periodo si pone comunque la composizione della somma della Lombarda, prima grande opera della . si quis focum, Lomb.I, 19, 2, in Olomouc 210, f. 12rb). Ma a dargli un respiro più ampio fanno fede le numerose glosse che fanno riferimento al Regno (gl. ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] di disporre, la banca deve restituire solo la somma o la parte delle merci o dei titoli che introdotto la nuova figura del pegno mobiliare non possessorio.
La riforma mira a sostenere le imprese, agevolando il loro accesso al credito. Tale fine è ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] responsabilità civile, ai sensi degli artt. 11 e 15 del codice». A fronte del diritto alla protezione dei dati personali, tutelato dall’art. 2 può essere informato in ordine all’ammontare della somma dovuta dagli altri; l’amministratore, in ragione ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] il co. 2 dell’art. 1815 c.c., disponendo che le pattuizioni di tassi usurari sono nulle ed alcuna somma è dovuta dal mutuatario a titolo di interessi, così introducendo una deroga al principio di naturale produttività di interessi delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] d), prevede che il creditore possa trattenere il bene oggetto di pegno, fino a concorrenza della somma garantita, laddove previsto nel contratto di pegno e «a condizione che il contratto preveda anticipatamente i criteri e le modalità di valutazione ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , quale la rinunzia al regresso medesimo, e non già al pagamento delle somme (che può essere avvenuto interamente prima ancora della nomina). La figura del contratto a favore di terzo è stata più volte presa in considerazione interrogandosi sulla sua ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] la condotta, purché il compenso non eccedesse la somma di 50 librae all'anno, ma non è certo A 11, ff. 228rv; A 13, ff. 363r-364r; A. 15, p. 146; A 26, pp. 136, 137; A 27, pp. 60, 61; A. 30 II, ff. 249rv; A 49, f. 219r (elenco dei figli del D.); A ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] un'assegnazione di 700 fiorini, maggiore, in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco.
Forse nello stesso anno o poco dopo il D. conseguiva pure la nomina a senatore; lo testimonia il Ghilini che, negli Annali d'Alessandria, riporta ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] cosa altrui), poiché l’impossibilità di restituzione in forma specifica obbligherebbe eventualmente il soggetto responsabile a corrispondere una somma di denaro equivalente; egli subirebbe così l’imposizione di un mutamento (non quantitativo, ma ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] a favore dei suoi eredi, di una somma, probabile residuo dell'ultimo salario.
Tommaso Diplovataccio, che fu suo allievo a ancora di Venezia del 1572 e del 1582.
Il Fontana ricorda fra le opere a stampa del D. una Repetitio in l. edita C. de edendo (C. ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...