Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] di un trust avente ad oggetto le somme liquidate giudizialmente, vincolandole fino alla sentenza d Viaggio nella prassi professionale tra interessi privati, fini pubblici e benefici, a cura di A.C. Di Landro, Napoli, 2010, 183 ss.
4 Da ultimo ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] una persona sarà costretto a pagare una somma di denaro inferiore a quella che pagherebbe se avesse risarcibile la perdita della vita, in Resp. civ. prev., 2011, 1026.
10 Il richiamo è a Cass., 8.2.2012, n. 1781, in Foro it., 2012, I, 1449.
11 Lipari ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il 1420l'anno in cui conseguì la laurea in utroque, forse a Bologna sotto il magistero di Giovanni da Imola, di cui il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco dei salari di quest'anno gli si vede attribuita la somma di 20 ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] perché in quest’ultimo il titolare realizza in via immediata l’interesse a godere o disporre del bene senza che si renda necessario l’ confronti del debitore ai fini dell’ottenimento della somma dovuta a titolo di risarcimento (artt. 2910 ss. c ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] della vita umana. L’assicurazione in questione non assume un rischio demografico ma un rischio di investimento delle somme pagate a titolo di premio, questa è la differenza tra il contratto di capitalizzazione e l’assicurazione sulla vita così ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un’operazione in cui la somma dei vantaggi e delle perdite è pari a zero. In quanto operazione n. 5905; Cass., 8.3.1978, n. 1158; in dottrina: Gambino, A., Eccessiva onerosità della prestazione e superamento dell’alea normale del contratto, in Riv. ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] questi casi il giudice deve verificare l’inidoneità del coniuge convenuto a mantenere o ricostruire la convivenza familiare; 2) in caso ).
L’assegno viene liquidato generalmente mediante una somma periodica, per cui il giudice deve stabilire ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] quando era già vescovo di Brescia, fu sottoposto ad inchiesta da parte di Niccolò V, e condannato a pagare con breve 8 maggio 1450 una forte somma come quietanza della collettoria inglese (Nodari, p. 13). Su quali prove si fondasse la sentenza papale ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] scrittura privata attestante l’avvenuta consegna di una somma di danaro, qualora dal documento non risulti U., 12.5.2008, n. 11656). Si è osservato in proposito che «a tal riguardo, deve nondimeno concordarsi con chi in epoca recente ha posto in luce ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] del danno, ovvero per «la restituzione della somma corrispondente ai canoni già pagati al concedente».
Questa infatti, che «[l]orsque l’exécution de plusieurs contrats est nécessaire à la réalisation d’une même opération et que l’un d’eux ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...