• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [8150]
Economia [538]
Biografie [2377]
Storia [1279]
Diritto [856]
Matematica [498]
Fisica [458]
Religioni [487]
Arti visive [451]
Temi generali [333]
Diritto civile [278]

CONTARDO, Inghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDO, Inghetto Giovanna Petti Balbi Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] di Framura), consegna in accomendacione ad Ansaldino de Scala la somma di 40 lire di genovini, investite in parte in 'ebreo Mosě ben David, dove il C. riuscì a convertire e a impartire il battesimo a uno dei dotti ebrei presenti, Astruch ben Isaias, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI Silvano Borsari Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] o in società con un altro astigiano, Guglielmo Scarampi, dà in prestito somme di danaro, o cede merci, a mercanti che salderanno i loro debiti nelle fiere di Champagne, a Provins, a Lagny; da un documento del 17 genn. 1197 sappiamo che, in società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGLIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLIETTI, Antonio Valerio Castronovo Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] del B. (che vi apportava un fondo di 4196 lire) e del cognato C. Guglielminotti, il quale disponeva a sua volta di una somma altrettanto modesta, 4.448 lire. Diffusa da tempo nel territorio di Pettinengo, la lavorazione della maglieria si era avvalsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MEDIO ORIENTE – VARALLO SESIA – PETTINENGO – PIEMONTE

DELLA PALLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Marco Sandra Pieri Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] Della Palla. Nel 1506, infatti, Agostino Vespucci forniva da Bologna a Niccolò alcune informazioni sulla solvibilità di un tale Giovan Marco, gioielliere, debitore, si ignora per quale somma, dello stesso Della Palla. La partecipazione del D. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTOSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTOSI Silvano Borsari Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] raccolta delle decime del Portogallo e le sovvenzioni, durante la guerra del Vespro, a Carlo I d'Angiò. A questo in diverse riprese anticiparono somme anche importanti, sia di loro proprietà sia del denaro della Camera apostolica depositato presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Bonaccorso Gemma Miani Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] iscrivere sui registri del Comune di Anversa - nell'atto di trasferirsi da Bruges in quella città - il credito di una somma residua dovuta dal B. a Lorenzo Buonvisi, fratello di Niccolò. Il B. aveva sposato agli inizi dell'ultimo decennio del sec. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Schiatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin) Yves Renouard-Eugenio Ragni Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] , ancora assieme ai due fratelli, come debitore di una somma di 200 fiorini aurei nei confronti di madoma Isabella di partite anteriori al 1300, in Nuovi testi fiorentini del Dugento, a c. di A. Castellani, II, Firenze 1952, introduzione e notizie, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDESI

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI Arnaldo D'Addario Compagnia bancaria fiorentina attiva nel sec. XIV. Gran parte delle notizie riguardanti questa compagnia è tratta da documenti studiati da A. Sapori e da Y. Renouard. Le fonti [...] quanto aveva detto, ma, alla morte (febbraio 1310) la somma venne tolta lo stesso agli eredi e incamerata dalla compagnia. tempo capo della compagnia, e il figlio di lui, Baldese. A quest'ultimo il padre lasciò una grossa fortuna; in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali