VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] Z è nulla per ogni V = Vp data dalla
Il segno + vale per rotte Est, il segno − per rotte Ovest.
Se a questa velocità Vp si somma vettorialmente la velocità di trascinamento terrestre ω(R +H) cos λ, si ottiene la velocità circolare
di un satellite ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] la risultante vettoriale dei carichi esterni più la somma vettoriale della differenza degli sforzi di taglio è superficie alare 162,12 m2, con quattro turboelica Allison T 56-A-1-A da 3750 HP equivalenti. È dotato di due coppie di turbogetti ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] primo fatto che scosse questa convinzione fu una ricerca effettuata da F. A. Lindemann e G. M. B. Dobson nel 1922 sulla caduta delle in quanto la larghezza di una riga spettrale è dovuta alla somma di due termini: la larghezza propria della riga e l ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] più alto si riducono tutte ai prodotti delle correlazioni del second'ordine:
dove,
stà per la somma su tutte le N! possibili permutazioni degl'indici da 1 a N.
Se tutte le coordinate coincidono,
Si può inoltre mostrare in particolare che γ (r, r ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] dell'i-esimo intervallo. Ogni intervallo contenga parecchi autovalori di Æ e sia SEj la somma diretta degli autospazi corrispondenti a tali autovalori. Si assume allora come operatore energia macroscopica ÊM quell'operatore che ha gli autovalori ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] anello entro un campo magnetico opportuno. Questo anello si può formare per induzione con una tipica accelerazione a betatrone.
La somma delle forze elettriche repulsive tra gli elettroni più le forze attrattive di corrente elettrica degli elettroni ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] mesone composto di un quark e di un antiquark, non si riesce mai a separare un quark isolato. Infatti l'energia di legame tra le cariche di interazioni forti) e quelli inclusivi, nei quali si somma su tutti gli stati finali. I processi più importanti ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] condizioni meteorologiche onde dedurne l'andamento dell'indice di rifrazione. La distanza tra le stazioni A e B, per ciascun attraversamento, corrisponde alla minima somma delle distanze AC e BC, ridotte all'ellissoide nel modo già detto. Il valore ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] non è infinito ma ha lunghezza L, i valori permessi di k nell'intervallo da −π/aa π/a, che comprende tutti i valori distinti di k, sono soltanto i valori (2π/L) × con altre esperienze che misurano la somma anziché la differenza delle concentrazioni ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] allo spostamento dei fluidi che circondano il sistema, e di solito non viene né raccolto né trasmesso; perciò si usa sommarea E la quantità P0V, in modo da sottrarre alle variazioni di energia interna dovute al lavoro di compressione o di espansione ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...