Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] il campo di velocità v e il campo magnetico B come somma di una parte media, variabile solo su grandi scale spaziali, h è il flusso di elicità, che contiene l'effetto della turbolenza a piccola scala. Dall'espressione di h si ottiene E=−(B₀/B²₀)∇∙D ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , J. Kogut, The renormalization Group and the expansion, in Physics Reports, 12C (1975). Per il metodo della somma sui cammini: R. P. Feynman, A. R. Hibbs, Quantum mechanics and path integrals, New York e Londra 1965.
Si veda anche la bibl. della ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] centrale, con reazioni di scambio e anche con la completa fusione dei due nuclei. A questo proposito pare evidente la possibilità di produrre a partire dai n. A1, A2 il n. somma A1 + A2. In linea di principio è possibile produrre n. più pesanti di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] la statistica di Fermi-Dirac se invece la proprietà commutativa è
{αk, α+k′} = ak α+k′ + a+k′ αk = δk,k′, [6]
dove δk,k′ = 0 se k≠k′, e δk,k′ = baricentro è in moto libero. La massa totale è la somma delle due masse effettive me+mh, e l'energia è
...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] linee di Mach si intrecciano, i salti di velocità e di pressione che, attraverso a ciascuna di esse, sono, come si disse, piccolissimi, vengono asommarsi, provocando salti di pressione di notevole entità, localizzati, che costituiscono l'onda d'urto ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] del campo geomagnetico è determinata da una somma di contributi aventi ciascuno tipologia, intensità trasmissioni radio. La fascia interna si estende da circa 800 km fino a circa 4000 km al di sopra della superficie terrestre, mentre quella esterna ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] somma dei numeri leptonici finali, e analogamente per i numeri barionici. I leptoni hanno quindi un numero leptonico diverso da zero e un numero barionico uguale a queste idee, il modello di J.C. Pati e A. Salam pubblicato nello stesso anno. In SU(5) ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] . Benché il legame fra gli ioni in un c. i. sia analogo a quello di una molecola, in un c. non si possono più distinguere le nel salgemma, la distanza tra due ioni d sarà data dalla somma dei loro raggi ionici r++r−. I raggi ionici così ricavati sono ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] tre grandezze tra loro indipendenti Q1, Q2, Q3, allora come Q1, Q2, Q3 si possono esprimere a mezzo di L, M, T, anche L, M, T si possono esprimere per mezzo di Q1 nel prodotto o il valore zero in una somma).
ln esempio portato dal Foà è il seguente ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] rappresentati dalla legge di conservazione dell'impulso, in base alla quale in ogni reazione la somma degli impulsi delle particelle iniziali è uguale a quella delle particelle finali, e dalla legge di conservazione dell'energia, che garantisce che ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...