La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Fa×m.
Ma l'azione della forza acceleratrice Fa è appunto l'accelerazione a come risulta dal commento alla definizione VII, e dunque la forza motrice è
[3] Fm=a×m
come se la forza motrice fosse costituita dalla somma delle accelerazioni subite dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] ogni combinazione possibile. Tali componenti possono interagire in modo fortemente non additivo: vale a dire che un materiale di questo tipo è molto di più della somma delle sue parti.
Si supponga che siano miscelate in una soluzione grandi sfere e ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] valori in ingresso Xi vengono prima moltiplicati per i pesi Wi e poi sommati. Si veda la figura (fig. 1) per un esempio di un calcolo α<2, ed è positiva per α>2. Questo fenomeno a soglia è il primo esempio di una transizione di fase, cioè di un ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] poi nella forma di un semisommatore (con riporto) logico che corrisponde alla somma di due bit binari. Combinando una serie di circuiti semisommatori si riuscirebbe a costruire un computer primitivo di base capace di effettuare calcoli di aritmetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] il numero di protoni e il suo numero di massa con la somma del numero dei suoi protoni e dei suoi neutroni. Questo chiarì in una serie di lavori estese l'approccio di Heitler e London a molecole più complesse. In The nature of the chemical bond, il ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tutti i valori di j (k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a n. Ciascuno dei termini della somma può essere pensato come un cammino combinatorio da aa b nello spazio bidimensionale del piano x-y. Pertanto, l'ampiezza di probabilità della transizione da ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] (51)
dove V rappresenta l'energia potenziale. La sostituzione dell'integrale con la somma
Qq=Σ e-V/kT (52)
conduce al modello di gas a reticolo.
Le configurazioni di un gas a reticolo possono essere specificate mediante variabili σi in cui con i=1, 2 ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] il legittimo dubbio che la strada intrapresa sia solo un escamotage matematico. Purtroppo, a partire dal 1998 si sono andate accumulando prove a favore di un valore della somma della densità della materia barionica e non barionica minore dell'unità e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] conclusivo.
Tra il giugno e l'autunno del 1760 il F. compì un viaggio a Roma e a Napoli. Qui forse incontrò il Genovesi e, certamente, G.M. Della Torre F., ne anticipano tratti. Il F. somma ricostruzione biografica e ambientale, analisi delle opere ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] k′, è chiaro che
In tal caso la (8) diventa
con la somma su k ristretta dalla condizione ∣εk - m∣ 〈 〈 ℏωD. bario mostra una Tc di 93 K. Nell'aprile del 1988 la Tc fu portata a 125 K con un ossido di tallio, bario e rame. Il primato attuale - ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...