La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di Veneziano (α è la traiettoria di Regge). Si trovò che l'ampiezza completa era costituita da una somma di tre termini di questo tipo ma, a differenza dei diagrammi convenzionali di Feynman, i singoli termini non corrispondevano ai tre canali s, t e ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di perturbazione: l'energia libera del liquido è dunque esprimibile come somma di quella delle sfere dure e di un contributo perturbativo, per la distanza interatomica e per il tempo tra due urti, ossia l≈Å (1 Å=10−10 m) e τ≈ps (1 ps=10−12 s), si ha ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] leghe metalliche, in cui i siti del reticolo cristallino sono occupati a caso da atomi di diverso tipo, e i vetri, in cui (o potenziale) di entrata per un neurone è la somma delle frequenze di attivazione dei neuroni afferenti, moltiplicate per l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] ' di movimento apparente sull'eclittica, in modo tale che siano uguali, la loro somma è uguale, realmente, al movimento medio. Sono questi due punti che assomigliano a due punti del movimento medio" (ibidem, pp. 78-79).
Le velocità che intervengono ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] relazione:
[1] formula.
La [1] implica, per esempio, che la forza necessaria a separare due sfere solide di raggio R=1 cm per le quali il lavoro di tensione superficiale possano essere scritti come la somma di vari termini dovuti ai diversi tipi ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] è risonante con un modo fotonico completamente confinato in una cavità a scatola, il suo tempo di vita risulta dato da τ∼(nω (data dalla somma delle masse effettive di buca ed elettrone che dipendono dalla struttura a bande del semiconduttore ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] Ω, Ut; dμ(x)) è detto ergodico se
[15] formula
dove x(t)=Utx−t0(t0) (nel caso di sistemi a tempo continuo la somma è rimpiazzata, ovviamente, da un integrale). In un sistema ergodico una traiettoria molto lunga fornisce le stesse informazioni della ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] di conservazione dell'energia. Per esempio, nel caso di generazione di frequenza somma, deve essere: hν1+hν2=hν3. In effetti, una conversione efficiente dell'energia a nuove frequenze richiede anche la conservazione della quantità di moto che, nell ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] ciò che vediamo e la realtà fisica dell'oggetto: tali fenomeni stanno a indicare il carattere unitario della percezione e confermano che essa non è una somma di sensazioni, ma una nuova realtà autonoma strutturata globalmente.
Studio delle illusioni ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] densità rispetto alle frequenze f delle onde elementari, tenuto presente che la densità di energia attribuita a ogni frequenza f è data dalla somma delle densità di energia di tutte le onde elementari che hanno diversa direzione ma posseggono tale ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...