Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] volume unitario dello spazio delle fasi è data dalla somma di un termine dovuto alla forze esterne al sistema Equazione di B. del trasporto neutronico: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 a. ◆ [MCS] Equazione di B. linearizzata: v. ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] di un acceleratore, può essere rappresentato come la somma del moto di un punto in equilibrio che ruota re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa a riposo m. Per gli elettroni o positroni Cγ=8,85×10−5 m ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] , cioè procedimento per ottenere una funzione mediante la somma di un conveniente numero di componenti di Fourier. di F.: tipo particolare di spettroscopia in trasformata di F. a più dimensioni per usi medici: v. risonanza magnetica nucleare in ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] FSN] Problema dell'ordinamento delle v. dinamiche: v. gravità quantistica: III 82 a. ◆ [PRB] Simmetrie delle v. casuali: v. probabilità classica: IV 589 e. ◆ [PRB] Teorema della somma delle v. normali: v. dati, statistica dei: II 89 b. ◆ [FAF] Teorie ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] generale, c. di grado r è il valore per cui è minima la somma delle potenze r-esime degli scarti assoluti: il c. di grado 1 è C. di un fascio di rette: il punto (proprio o improprio) comune a tutte le rette del fascio. ◆ [ALG] C. di un gruppo: il ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] mezzi diversi ma ciascuno omogeneo, il c. ottico complessivo è la somma dei c. ottici calcolati per ciascun mezzo; in un mezzo non il c. geometrico l (v. anche ottica geometrica: IV 384 a). La nozione di c. ottico ha una spiccata importanza, per ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] tangente e la cotangente, che hanno periodo π rad. La fig. qui a fianco mostra i diagrammi delle sei funzioni della tab. 1 nell'intervallo 0 ), essa converge su tutto l'asse reale e la sua somma è una funzione periodica di periodo 2π. Con un semplice ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] omomorfismo tra due spazi vettoriali, cioè funzione che conserva la somma di vettori e il prodotto fra un numero e un g(x), verifichi le seguenti condizioni (dette condizioni di linearità): A[cf(x)]=cAf(x), A[f(x)+g(x)]=Af(x)+Ag(x). La derivazione e ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] . oltre). Punti notevoli sull'asse maggiore (perciò detto anche asse focale) sono i fuochi, F e F', a distanza dal centro c=(a2-b2)1/2, tali che la somma delle distanze da essi di un punto generico P dell'e. è costante; di qui discende la definizione ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] il quadrato della distanza tra due punti è dato dalla somma dei quadrati delle differenze delle coordinate dei due punti), tra due punti vale ds2=Σaij(x)dxidxj, con i e j da 1 a n, dove n è la dimensione della varietà, x₁, ..., xn sono le coordinate ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...