• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [8150]
Fisica [458]
Biografie [2377]
Storia [1279]
Diritto [856]
Matematica [498]
Economia [538]
Religioni [487]
Arti visive [451]
Temi generali [333]
Diritto civile [278]

entropia di Kolmogorov-Sinai

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia di Kolmogorov-Sinai Angelo Vulpiani Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] di simboli Sν compare nella sequenza (arbitrariamente lunga) i1, i2, ... A partire da essa si introduce poi l’entropia di Shannon nτ Il da Yakov B. Pesin che hΚΣ è la somma degli esponenti di Lyapunov positivi → Caos deterministico; Sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAOS DETERMINISTICO – SPAZIO DELLE FASI – SISTEMI DINAMICI – NUMERI INTERI

funzione di partizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di partizione Luca Tomassini Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] ,V)=−k]]TlnZ (V indica il volume del sistema), a partire dalla quale possono essere ricavate tutte le grandezze di classico, gli stati formano un continuo e di conseguenza la somma nella definizione della funzione di partizione è sostituita da uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – SPAZIO DELLE FASI – PESO STATISTICO – ENERGIA TERMICA

Peano Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peano Giuseppe Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] è l'insieme da misurare, lo si decomponga in domini rettangolari parziali e si consideri la somma delle estensioni di quelli che contengono almeno un punto di A (si ricordi che estensione di un dominio rettangolare è il prodotto delle sue dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – IPERSPAZIO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano Giuseppe (6)
Mostra Tutti

concentrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrazione concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] ◆ [FML] C. critica micellare: v. soluzioni colloidali: V 413 a. ◆ [FML] C. in massa (o in peso) in una o frazione molare, in una soluzione: il rapporto fra le moli di soluto e la somma di queste e delle moli di solvente. ◆ [PRB] Area di c. e curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (2)
Mostra Tutti

regola di Wigner

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regola di Wigner Sergio Carrà In fisica quantistica, regola che governa le transizioni di molecole tra stati elettronici, in base alla quale risultano permesse solo le transizioni tra stati aventi la [...] la degenerazione dipende dal numero quantico di spin totale S del sistema, ottenuto sommando i valori corrispondenti alle singole particelle, nel caso degli elettroni pari a 1/2. Riferendoci agli atomi, le regole che ne caratterizzano la molteplicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – MOLTEPLICITÀ DI SPIN – FISICA QUANTISTICA – SERGIO CARRÀ – FOTOCHIMICA

traccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traccia tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] un segnale elettrico sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici, ecc. ◆ [ELT] Nella con il piano di riferimento. ◆ [ANM] T. di un operatore: la somma degli elementi diagonali della matrice associata all'operatore: v. algebre di operatori: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traccia (4)
Mostra Tutti

Fermat Pierre de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fermat Pierre de Fermat 〈fermà〉 Pierre de [STF] ( Beaumont de Lomagne 1601 - Castres 1665) Matematico. ◆ [OTT] Principio di F.: fondamentale nell'ottica geometrica, è un principio variazionale secondo [...] [ALG] Teoremi di F.: serie di importanti risultati riguardanti la teoria dei numeri; fra essi, i seguenti: (a) ogni numero intero può sempre scriversi come somma di quattro quadrati; (b) ogni numero primo maggiore di 2 si può sempre scrivere, e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO INTERO – CASTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat Pierre de (4)
Mostra Tutti

Abel Niels Henrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abel Niels Henrik Abel 〈àabel〉 Niels Henrik [STF](Findö 1802 - Froland 1829) Matematico norvegese. ◆ [ANM] Condizione, o criterio, di convergenza di A.: (a) se Σnan converge e bn è una successione monotona [...] in un campo gravitazionale. ◆ [ANM] Somma alla A.: v. trasformazione integrale: VI 297 e. ◆ [ANM] Sommabilità alla A.: v. analisi armonica: I 126 d. ◆ [ANM] Teorema di A.: v. Riemann, superfici di: V 6 a. ◆ [ANM] Teoremi di A.: v. analisi armonica: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SUCCESSIONE MONOTONA – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel Niels Henrik (2)
Mostra Tutti

troncamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troncamento troncaménto [Atto ed effetto del troncare, der. del lat. truncare "tagliare di netto", da truncus "tronco"] [ALG] [ANM] Il trascurare, da un certo punto in poi, gli elementi di una successione [...] di numeri o di altri elementi; per es.: (a) il trascurare da un certo punto in poi le cifre di un numero con un gran b) il trascurare da un certo punto in poi gli elementi di una somma infinita. ◆ [MTR] T. all'ultima cifra significativa: di una misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troncamento (2)
Mostra Tutti

Tartaglia Niccolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tartaglia Niccolo Tartàglia Niccolò [STF] (Brescia 1499 - Venezia 1557) Matematico. ◆ [ALG] Triangolo di T., o triangolo aritmetico: triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe [...] crescente, che danno i coefficienti dello sviluppo di (a+b)n al variare di n intero e positivo; ultimo elemento 1 e come elementi intermedi quelli che si ottengono dalla somma dei due numeri sovrastanti della riga precedente; eccone le prime nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NUMERI INTERI – BRESCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia Niccolo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali