• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [8150]
Fisica [458]
Biografie [2377]
Storia [1279]
Diritto [856]
Matematica [498]
Economia [538]
Religioni [487]
Arti visive [451]
Temi generali [333]
Diritto civile [278]

telescopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopico telescòpico [agg. (pl.m. -ci) "attinente al telescopio" Der. di telescopio] [FTC] Di dispositivi meccanici in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che s'inseriscono e scorrono [...] partic. stella, osservabile soltanto al telescopio, cioè non visibile a occhio nudo; sono tali gli astri che hanno una magnitudine maggiore di sistema in condizione telescopica. ◆ [ANM] Somma t.: si dice di una somma della forma Σi=ni=1 (ai-ai-1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

generatore 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 1 generatóre1 [agg. (f. -trice) Der. del lat. generator -oris, da generare (→ generato), e quindi "che genera"] [ALG] Elementi g.: per un insieme dotato di struttura algebrica (gruppo, ideale, [...] è il g. dell'insieme (anello) dei numeri relativi mediante le operazioni di somma e differenza; un sistema di elementi g. si chiama talora base. ◆ Funzione g.: (a) [MCC] la funzione che permette di costruire una trasformazione canonica (v. meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

addizióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

addizione addizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme [...] esse considerato complessivamente e contemporaneamente. ◆ [CHF] Composto di a.: quello che si forma in una reazione di a., in cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Bjorken J.D.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjorken J.D. Bjorken 〈biòrken〉 J.D. [FSN] Legge di scala, o scaling, di B.: la legge di invarianza di scala delle variabili di B., cioè delle due grandezze che definiscono lo stato di un leptone che [...] urti un nucleone: v. leptoproduzione: III 407 a. ◆ [FSN] Limite di B.: v. partone: IV 490 f. ◆ [FSN] Regola di somma di B.: connette, nell'ambito della cromodinamica quantistica, l'integrale delle densità partoniche polarizzate del protone e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Amagat Emile-Hilaire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amagat Emile-Hilaire Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] gas e in ascissa il corrisp. valore del prodotto della pressione per il volume. ◆ [FML] Regola di A.-Leduc: il volume di una miscela di gas è la somma dei volumi dei gas componenti, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura; per gas perfetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Thevenin Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thevenin Leon Thévenin 〈tevnèn〉 Léon [STF] (Meaux 1857 - ivi 1926). ◆ [ACS] Teorema dell'impedenza acustica di T., o teorema acustico di T.: se un'impedenza acustica Z è connessa in un punto P di un [...] nell'impedenza è dato dal rapporto tra la pressione acustica a monte di P e la somma di Z con l'impedenza in P prima dell'inserzione di Z.Tale teorema può estendersi analogicamente a sistemi meccanici, avendosi in tal caso il teorema meccanico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

totale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

totale totale [agg. Der. del lat. totalis, da totus "tutto"] [LSF] Relativ. a una grandezza fisica additiva, il suo valore complessivo in un dato sistema: carica t., la carica elettrica complessiva presente [...] le energie di varia natura da considerare nel sistema, ecc. ◆ [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione, sinon. di somma. ◆ [ASF] Eclisse t.: quella in cui un astro è completamente occultato e quindi reso invisibile da un altro; un'eclisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

mescolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolamento mescolaménto [Der. di mescolare, dal lat. misculare, a sua volta da miscere "mischiare"] [LSF] (a) Il mettere insieme cose diverse (sostanze, corpi, ecc., ma anche concetti), ottenendo una [...] effetto speciale: per es., la sovrapposizione di due segnali sinusoidali per ricavare, mediante battimento, un segnale con frequenza pari alla somma o alla differenza delle frequenze originarie. ◆ [FSN] Termine equivalente all'ingl. mixing. ◆ [OTT] M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] C.-Gordan: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: di decomporre una rappresentazione riducibile di un gruppo di Lie nella somma diretta di rappresentazioni irriducibili: v. gruppi di Lie: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Fibonacci Leonardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fibonacci Leonardo Fibonacci Leonardo (detto Leonardo Pisano) [STF] (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa) Uno tra i più grandi matematici del Medioevo. ◆ [ALG] Successione di F.: la successione a₀,a₁,...,an,..., [...] in cui è a₀=0, a₁=1 e an+1=an+an-1 (n=1,2,...); i primi termini della successione sono 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, ..., cioè ogni termine è la somma dei due che lo precedono; questa successione interviene in varie questioni ed è talora detta, ma impropr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali