• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [8150]
Biografie [2377]
Storia [1279]
Diritto [856]
Matematica [498]
Economia [538]
Fisica [458]
Religioni [487]
Arti visive [451]
Temi generali [333]
Diritto civile [278]

CALLERI, Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria Giuliano Bertuccioli Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] , f. 4ª, riga 8) che il C., per essere vissuto a lungo in Cina, aveva una conoscenza discreta delle leggi e dei costumi cinesi i volumi mancanti, pena il pagamento alla controparte di una somma di 500 franchi. Come arbitro fu nominato il sinologo S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADAO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADAO (Madau), Matteo Pietro Giovanni Sanna Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca). Studiò [...] e pubblica società de' nostri compatrioti [(], giacque in somma dimenticanza in fino al dì d'oggi, dagli stessi Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L'età contemporanea, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1989, pp. 944 s.; E. Verzella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – ISOLA DI SARDEGNA – ANTICHITÀ ROMANA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

CASTAGNA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Niccola Ciro Cuciniello Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] fu imprigionato per alcuni giorni con l'accusa di aver consegnato a F. P. Bozzelli una somma di danaro affidatagli da C. Poerio. Dopo gli avvenimenti napoletani del 15 maggio 1848 tornò a Città Sant'Angelo; qui nel 1849 ebbe l'incarico di giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO di Benvenuto da Altedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO di Benvenuto da Altedo Diana Tura PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] in eredità dalla nonna materna, ed essendo divenuto notaio in quello stesso anno. La somma del patrimonio di Parisio e dei suoi figli era piuttosto modesta, ammontava a poco più di 49 lire, contro l’ammontare dei debiti di 45 lire. Dall’estimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALONGHI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONGHI, Ferruccio Gerardo Bianco Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] culturale del C. che, laureatosi con "somma lode", nel 1889 veniva nominato reggente del G. Pasquali, Leggendo, in Studi it. di filol. class., VII(1929), pp. 316-320; A. Ernout, in Revue de philologie, LV(1929), p. 235; L. Castiglioni, in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – LETTERATURA LATINA – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONGHI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

GRIFFINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Eugenio Bruna Soravia Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] futuro Pio XI), egli promosse una sottoscrizione pubblica per l'acquisto della collezione a beneficio dell'Ambrosiana. In pochi giorni si giunse a mettere insieme una somma sufficiente e, l'8 dic. 1909, Ratti poté annunziare l'avvenuto acquisto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

ACCENTO In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della [...] parole ➔omonime – dà (verbo dare) / da (preposizione) La somma dà come risultato dodici / Il prezzo è stato pagato interamente da corretta di’ (➔.). Storia Oltre all’accento grave e a quello acuto, fino alla prima metà del Novecento era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO

La grammatica italiana (2012)

ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO In alcune parole italiane l’alternanza di genere (cioè tra maschile e femminile) dà vita – in parole derivanti da una stessa base – anche a un’alternanza di significato, [...] solo dalla presenza di un aggettivo o dell’articolo) il capitale (= somma di denaro) / la capitale (= città sede degli organi di governo) ma si tratta di semplici coincidenze che si sono venute a creare durante la vita e lo sviluppo della lingua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali