FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Catania, Mauro Calì. La regina Bianca di Navarra, rimasta a governare il regno come vicaria dopo la morte di Martino il Giovane, dispose il 14 nov. 1409, che si approntassero immediatamente le somme per una imminente partenza del F. per la Catalogna ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441; quando il 21 agosto fu Ramazzani nel 1415 (il contratto dì dote, costituita dalla consideravole somma di 1.000 fiorini è del 1° febbraio di quell'anno ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] .) avrebbe dovuto diventare il centro e la somma degli altri singoli istituti letterari italiani, e s., 1501, 1509, 1518, 1521, 1525, 1527, 1533, 1539, 1553, 1556; V, pp. 1698 a.; VI, pp. 2323 s., 2328, 2337 s., 2377, 2381 s., 2413, 2421 s., 2427 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] latore d'una soluzione ragionevole - il trasferimento degli Uscocchi da Segna a Ototac previo anticipo, da parte della Repubblica, della somma necessaria, per la quale i boschi attorno, a Segna dovrebbero fungere da cauzione - una volta messo, come ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] ad altre richieste del Cervini. Il 2 genn. 1553 era ancora a Venezia, da dove annunciava al Cervini di aver portato una copia degli II a Venezia, al suo re (14 giugno 1572), afferma che Cosimo I rifiutò di acquistare i manoscritti per la somma ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di precetti e di osservazioni grammaticali riguardanti la lingua greca, scelti con somma cura dalle opere di grammatici antichi, che egli aveva iniziato a raccogliere intorno agli anni Novanta dietro incoraggiamento del Poliziano. La sua intenzione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] 13 luglio 1276.
Una nota introdotta, forse fra 1330 e 1350, in un obituario astigiano informa che aveva lasciato a quella Chiesa la somma di 900 lire astesi per l'erezione di una cappellania; egli legava inoltre una croce d'oro contenente parte della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] p. 365) e ancora in una lettera al doge del 30 settembre ("Io non dissimulerò a Vostra Serenità, che nel dovermi rassegnare alle repplicate insinuazioni del Sommo Pontefice provo un gran rammarico per esser costretto distaccarmi da una Diocesi, ch'io ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] erano stati accumulati negli anni della lotta per la sede vescovile, e che erano costituiti principalmente dalle somme arretrate dovute alla Curia (il pagamento avvenne a rate di 400 o 200 fiorini d'oro e ancora nel giugno del 1431 il debito non era ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Lata. Nel testamento è ricordato, per una somma di denaro che doveva essere stabilita dagli esecutori, Miscellanea sacra, II, Lucca 1761, p. 271; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon - G. Digard, Paris 1884-1939, nn. 3647, ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...