Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] possibile immergere strettamente un subshift di tipo finito S in un altro T se e solo se: (a) h(S)〈h(T); (b) pn(S)≤pn(T), per n≥1, dove pn(S) parola w in un testo t in un tempo proporzionale alla somma delle lunghezze di w e t, piuttosto che al loro ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di accadimento di un evento indesiderato qualsiasi in grado di causare un numero di morti che sia pari o superiore a N, sommando la frequenza di accadimento di tutti gli incidenti in grado di causare almeno N morti:
[6] formula.
Queste informazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione viene dalla somma sui gradi di libertà sulla scala più piccola, che erano accoppiati a quelli su scala più grande e quindi modificano la forma della loro interazione ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] singola particella, ma se consideriamo un sistema formato da molte particelle che interagiscono fra loro a coppie, il potenziale totale dipende dalla somma dei potenziali delle singole coppie,
[4] formula,
dove le variabili xi, essendo i=1,...,N ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] tiene conto che, in libreria, i titoli che in un anno riescono a superare la soglia delle 100.000 copie di vendita non sono quasi mai stante che la somma delle copie vendute nei vari canali porta poi molte opere a superare abbondantemente quella ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] dell’uomo; al quale pruova san Tommaso, nella Somma, sottilmente e chiaramente, che fu impossibile ch’andassi le genti di casa in casa e di tetto in tetto, faccendo ponti da casa a casa, ond’era sì grande il romore e ’l tumulto, ch’apena si potea ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] che ne consegue è stocastico, nel senso che l'evento è legato a una probabilità del 50% di andare in avanti o indietro. Ogni passo della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili aleatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione viene dalla somma sui gradi di libertà sulla scala più piccola, che erano accoppiati a quelli su scala più grande e quindi modificano la forma della loro interazione ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] di due componenti: il valore riproduttivo della prole che essi stanno producendo in quel momento sommato al loro valore riproduttivo residuo (cioè a tutti i loro successivi contributi alla fitness).
Per un uccello il valore riproduttivo è pari ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] è soltanto la somma delle condizioni individuali, e che la definizione stessa di salute è fortemente influenzata da fattori di natura sociale (v. Lerner, 1973).Ancora più discussa, anche dal punto di vista etico, è la tendenza a valutare sul piano ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...